Ormai riuscire a risparmiare in bolletta è diventato obbligatorio perché i rincari non si fermano. Ecco una piccola strategia.
Tra i tanti modi per risparmiare qualcosa sulla bolletta di luce o gas che le famiglie cercano disperatamente, ce ne sono alcuni così semplici che una volta scoperti ci fanno esclamare “perché non ci avevo pensato prima?” e infatti a volte le soluzioni sono più vicine del previsto.
La buona notizia è che la Commissione UE ha fatto un passettino indietro sugli obblighi ipotizzati per far diventare le case green, ma questo non salva le famiglie dai prezzi esorbitanti di luce e gas. L’unico modo per non farsi travolgere dai debiti è cercare in qualche modo di far diventare la casa meno dispendiosa dal punto di vista energetico.
Anche senza dover intervenire con importanti ristrutturazioni, però, possiamo ovviare almeno in parte. Ecco alcuni trucchi da attuare subito.
Non sempre possiamo effettuare manutenzioni straordinarie e costose, ma basta agire sui punti più critici della casa per eliminare gli sprechi energetici e di conseguenza raccattare un po’ di risparmio nelle bollette.
Ad esempio spesso si sottovaluta il fatto che le finestre, anche se coi vetri doppi, vanno incontro a usura e potrebbe essere necessario sostituire qualche guaina. Un intervento fai-da-te economico e veloce è quello di usare del nastro bi-adesivo. In questo modo si bloccano gli spifferi e si aumenta il comfort in casa, oltre che ovviamente consumare meno gas.
Non dimentichiamoci che dalla porta d’ingresso può entrare una fastidiosa corrente fredda, e anche in questo caso con pochi euro possiamo acquistare un para-spifferi.
Spesso ignorate, le tende possono bloccare il freddo che arriva dalle finestre, soprattutto se fuori c’è vento forte; scegliendo dei tessuti isolanti otteniamo due vantaggi in uno: risparmiamo e rinnoviamo lo stile dell’arredamento.
Bisogna anche controllare eventuali crepe nei muri; con una spesa minima si può acquistare dello stucco e ripararle, evitando così che il freddo penetri all’interno. Arrivando invece al soffitto, anche se non si può creare un controsoffitto a regola d’arte possiamo sistemare dei pannelli isolanti, che andranno a mitigare il raffreddamento di tutta la casa.
Con pochi accorgimenti possiamo dunque rendere la casa più confortevole e meno “energivora”, in attesa della discesa del prezzo dell’energia o di avere qualche risorsa economica in più per fare dei lavori strutturali.
Come fare per ridurre i consumi energetici senza rinunciare al comfort estivo di una casa…
Cartelle esattoriali, le nuove regole fanno tirare un sospiro di sollievo a migliaia di italiani.…
Con una recente ordinanza, la giurisprudenza ha chiarito la corretta applicazione della ritenuta sugli interessi…
Tutti dovrebbero conoscere questo metodo che consente di risparmiare sui tempi di asciugatura dei vestiti,…
Molti utenti rischiano presto di perdere l’accesso alla chat più usata al mondo senza rendersene…
Per alcuni pensionati sono in arrivo belle sorprese a settembre: è previsto un sostanzioso incremento…