Fine+del+mercato+tutelato%3A+le+conseguenze+sulle+bollette+di+luce+e+gas+potrebbero+essere+devastanti
informazioneoggi
/2023/11/24/fine-del-mercato-tutelato-le-conseguenze-sulle-bollette-di-luce-e-gas-potrebbero-essere-devastanti/amp/
Economia

Fine del mercato tutelato: le conseguenze sulle bollette di luce e gas potrebbero essere devastanti

Published by

Addio al mercato tutelato da gennaio. Quali sono le operazioni da effettuare per non rischiare di ricevere bollette più elevate?

Tra il 1° e il 10 gennaio 2024 non sarà più possibile beneficiare del mercato tutelato, con tariffe di luce e gas stabilite dall’ARERA (l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), che proteggono gli utenti da eventuali innalzamenti sconsiderati dei prezzi.

Effetti della fine del mercato tutelato – InformazioneOggi.it

Con la fine del mercato tutelato, invece, ogni utente dovrà gestire in maniera differente le forniture di luce e gas perché sarà obbligato a scegliere un fornitore di energia del mercato libero. Questo prevede, senza dubbio, una maggiore responsabilità per il consumatore, ma anche la possibilità di esaminare tutte le offerte disponibili e valutare quelle più convenienti.

A tal fine, possono essere utilizzati gli strumenti offerti da ARERA, per effettuare la scelta in maniera più ponderata. È, infatti, importante che gli utenti conoscano tutti i rischi legati alle proprie scelte. Da gennaio a marzo, l’ARERA provvederà ad indire aste per la selezione di nuovi operatori energetici a cui verranno assegnati, a scaglioni, i consumatori.

Stop al mercato tutelato: perché è importante scegliere il fornitore? Tutte le conseguenze

Se, al termine del mercato tutelato, i consumatori non hanno scelto il fornitore di luce e gas, vengono predisposte le procedure volte ad assicurare la continuità del servizio.

Per la fornitura di luce, si verrà trasferiti in automatico al Servizio a Tutele Graduali (STG), in cui le condizioni sono fissare dall’ARERA. Se, poi, i clienti trovano un’offerta più vantaggiosa nel mercato libero, possono cambiare gestore.

Per la fornitura di gas, invece, per chi non sceglie il fornitore è previsto il passaggio in un regime transitorio detto “Placet“, con il gestore attuale. Le condizioni contrattuali Placet sono decise dall’ARERA e, quindi, sono uguali per tutti i fornitori. Al contrario, il prezzo delle offerte Placet è scelto dai singoli gestori e, quindi, ci saranno una serie di alternative sul mercato.

La peculiarità delle offerte Placet è la flessibilità nei prezzi. Gli utenti possono optare per due soluzioni: prezzo bloccato per un anno oppure prezzo variabile (in tale ipotesi, il prezzo può cambiare a seconda delle condizioni di mercato).

Per una maggiore consapevolezza nella scelta dei fornitori di luce e gas, elenchiamo i più conosciuti: Enel Energia, Eni Plenitude, HERA, A2A Energia, Edison Energia, IREN Mercato. Ciascuna azienda ha le proprie caratteristiche e, dunque, la scelta va compiuta tenendo conto delle proprie esigenze e delle preferenze relative al consumo energetico e alla sostenibilità ambientale.

Published by

Recent Posts

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

9 ore ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

22 ore ago

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo!

I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…

1 giorno ago

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

3 giorni ago

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerla anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

3 giorni ago