Gli incentivi e i sostegni per i caregiver che si prendono cura dei familiari con disabilità o invalidità sono stati in gran parte confermati per il 2024.
L’assistenza di un disabile o un invalido può rivelarsi faticosa per il caregiver. Gli aiuti dello Stato sono necessari per riuscire ad occuparsi del familiare.
Lo Stato tutela disabili, invalidi e i familiari che se ne prendono cura. I disabili sono coloro che indipendentemente dall’età hanno limitazioni significative nella capacità di svolgere attività quotidiane comuni. Possono trovare difficoltà nel vestirsi, parlare, camminare, vedere o mangiare. La disabilità può essere psichica, fisica o sensoriale nonché intellettiva e incide sia in termini medici che di interazione sociale e ambientale.
L’invalido civile, invece, è un soggetto tra i 18 e i 67 anni con una condizione fisica o psichica che riduce in modo permanente e significativo la capacità lavorativa minimo del 33%. Non essendo capace di svolgere un lavoro o avendo dei limiti nel farlo, l’invalido necessita di sostegno economico oppure assistenziale.
In base all’invalidità e alla disabilità accertata, il cittadino avrà accesso a diverse agevolazioni.
I non vedenti, i sordi, gli individui con disabilità psichica o mentale, chi ha limitazioni nella capacità di deambulazione o è affetto da pluriamputazioni nonché le persone con ridotte o impedite capacità motorie possono richiedere diversi Bonus auto.
La detrazione del 19% con tetto massimo di spesa di 18.075,99 euro e l’IVA ridotta al 4% per l’acquisto di un mezzo con cilindrata pari al massimo a 2 mila cc se a benzina, 2.800 se diesel e con potenza inferiore a 150 kW se con motore elettrico. Continuiamo con l’esenzione dal bollo auto e dal pagamento dell’imposta per il passaggio di proprietà.
Tra le agevolazioni c’è anche il Bonus per gli addetti all’assistenza personale. Si tratta di una detrazione del 19% per un tetto massimo di spesa di 2.100 euro. Il reddito personale del disabile dovrà essere inferiore a 40 mila euro.
Citiamo i Bonus assicurazioni per ottenere una detrazione del 19% sull’acquisto di una polizza che copre il rischio di morte o invalidità permanente sopra il 5% e le agevolazioni sulle eredità in caso di disabilità grave. L’imposta verrà applicata solamente sulla parte della quota ereditata oltre 1 milioni e 500 mila euro.
Confermate nel 2024
Al via nuove comunicazioni urgenti dall'Agenzia delle Entrate: cosa aspettarsi. In estate molti contribuenti si…
Un gesto abituale dopo il prelievo può trasformarsi in un rischio che pochi conoscono. C’è…
Un'altra estate sta per finire, settembre è il mese in cui tutte le attività riprendono…
I piani per le pensioni 2026 si stanno delineando e, al momento, su due ipotesi…
Paura dei ladri? Tieni in mente la regola dei cinque minuti e proteggi la tua…
Proteggi il tuo animale e la casa con un semplice gesto prima del temporale Quando…