Il bonus tredicesima è una ulteriore agevolazione confermata anno dopo anno, e rivolta alle pensioni basse. Alcuni dettagli sul meccanismo.
Forse non tutti sanno che esiste un bonus aggiuntivo sulla tredicesima, che ricorre però soltanto a determinate condizioni e nei confronti di beneficiari aventi un trattamento previdenziale minimo. Pertanto a dicembre non vi sarà soltanto la rivalutazione pensioni tramite il cd. conguaglio anticipato – avente finalità di lotta all’inflazione e all’erosione del potere di acquisto – ma anche l’agevolazione specifica appena menzionata.
Vediamo di seguito le principali informazioni e i limiti di reddito da considerare. Come funziona il bonus tredicesima?
Attenzione a distinguere: il bonus tredicesima non è una tredicesima, bensì un’integrazione della tredicesima per i pensionati che:
In base a quanto previsto dalla legge, detto ammontare è oggi pari a 154,94 euro. Il conguaglio collegato alla rivalutazione delle pensioni segue invece regole distinte da quelle relative al bonus tredicesima.
In particolare, i criteri per l’attribuzione del citato bonus tredicesima indicano che la somma è erogata a favore di chi osserva i seguenti limiti:
Pertanto, al fine di ottenere detto bonus sulla tredicesima, i pensionati e le pensionate devono rispettare tetti reddituali fissati ogni anno, legati sia alla pensione pagata da Inps sia al totale del reddito individuale e coniugale incassato annualmente.
Da notare che i requisiti per conseguire il bonus tredicesima non sono cambiati nel corso del tempo. Inoltre Inps ha precisato che l’ammontare ulteriore sarà quest’anno assegnato a più di 346mila beneficiari. Lo spiega l’istituto nel messaggio n. 4050 del 15 novembre scorso.
E nessun dubbio, infine, sulle modalità di erogazione: il bonus sarà pagato con la tredicesima – e di ciò si troverà conferma nel cedolino di dicembre. Il pagamento scatterà in particolare dal primo dicembre, sia presso le banche che presso Poste Italiane. Chi si servirà del ritiro in contanti allo sportello postale, dovrà rispettare il consueto calendario diviso per lettera del cognome.
I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…
Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…
Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…
Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…
La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…
Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…