Eredit%C3%A0+e+quota+legittima%3A+chi+ne+ha+diritto%3F+La+verit%C3%A0+che+in+pochi+conoscono
informazioneoggi
/2023/11/08/eredita-quota-legittima-chi-ne-ha-diritto-la-verita-che-in-pochi-conoscono/amp/
Economia

Eredità e quota legittima: chi ne ha diritto? La verità che in pochi conoscono

Published by

I familiari più stretti del defunto hanno diritto alla cd. quota di legittima. Come viene calcolata? Scopriamo cosa stabilisce la legge.

Ci sono alcuni eredi che hanno una posizione privilegiata rispetto agli altri, perché a loro spetta una parte predefinita del patrimonio ereditario.

Quando si parla di quota di legittima? -InformazioneOggi.it

Si tratta di una parte che non può essere ridotta per alcun motivo. Stiamo parlando della quota di legittima, che viene assegnata di diritto ai cd. eredi legittimari.

Gli eredi legittimari sono il coniuge (o l’unito civilmente) e i figli (naturali, legittimi o adottivi) del defunto oppure, se mancano, gli ascendenti con priorità di grado. Di conseguenza, i genitori (biologici o adottivi) del defunto possono ricevere la quota di legittima solo se non ci sono figli.

La determinazione della quota varia a seconda del numero di legittimari e del loro status, perché anche tra gli eredi vige un ordine gerarchico.

Suddivisione del patrimonio tra i legittimari: le regole del codice civile

Innanzitutto, l’importo va calcolato sull’intero patrimonio ereditario, cioè quello lasciato dal defunto al momento del decesso e che comprende beni mobili e immobili, crediti e debiti e le donazioni effettuate in vita.

In base a quanto stabilito dal codice civile, il valore della quota di legittima dipende da quanti sono gli eredi legittimari esistenti.

Come abbiamo anticipato, il coniuge (o l’unito civilmente) partecipa solo con i figli, con esclusione di tutti gli ascendenti.

Ovviamente, se manca uno degli aventi diritto, si accresce la quota di eredità spettante agli altri. Nel dettaglio:

  • se c’è un figlio unico, ha diritto al 50% dell’eredità;
  • se ci sono più figli, si dividono i 2/3 dell’eredità in parti uguali;
  • il coniuge senza figli riceve il 50% dell’eredità;
  • se ci sono il coniuge e un solo figlio, ognuno ha diritto a 1/3 dell’eredità;
  • in presenza del coniuge e di più figli, il 50% dell’eredità va ai figli (che dovranno suddividere la loro quota in parti uguali) e 1/4 va al coniuge;
  • se ci sono ascendenti più prossimi, ricevono 1/3 dell’eredità, che dovrà essere suddivisa in parti uguali tra i familiari che hanno lo stesso grado di parentela con il defunto;
  • se ci sono ascendenti e il coniuge, 1/2 dell’eredità spetta al coniuge e 1/4 viene diviso tra gli ascendenti.

Oltre alla quota di legittima, il defunto può disporre, tramite il testamento, di un’altra parte del patrimonio, la cd. quota disponibile. Quest’ultima può essere suddivisa dal de cuius nel modi in cui preferisce.

Se non viene fatto testamento, anche la quota disponibile sarà suddivisa tra i legittimari. Per cui, se non ci sono eredi legittimari, sull’eredità non gravano vincoli.

Published by

Recent Posts

Pompa di calore, sicuri sia la soluzione ideale? In questi tre casi crea solo problemi

La pompa di calore si può comprare con gli incentivi al contrario di altri sistemi…

39 minuti ago

Bonus Elettrodomestici da 200€: scopri i nuovi requisiti per ottenerlo

Cambiare i vecchi elettrodomestici non è sempre semplice: il costo può diventare un ostacolo per…

9 ore ago

Se non fai attenzione durante la pulizia della friggitrice ad aria, potresti danneggiarla irrimediabilmente

Un errore comune nella pulizia può trasformare un alleato in cucina in un problema difficile…

11 ore ago

Se leggi queste tre parole in una mail, cancella subito: è una truffa

Attenzione alle e-mail sospette, un dettaglio può metterti in pericolo: le parole che dovrebbero allarmarti.…

17 ore ago

Il mio datore di lavoro mi ha chiesto di giustificare i permessi 104: è legale?

Il dipendente che chiede di usufruire dei permessi 104 deve motivare la richiesta al datore…

18 ore ago

Allarme pensioni: sospensioni e revoche in arrivo, attenzione a questa scadenza

Migliaia di pensionati rischiano di perdere importanti integrazioni economiche per una dimenticanza burocratica. Ogni mese,…

20 ore ago