Eredit%C3%A0+e+quota+legittima%3A+chi+ne+ha+diritto%3F+La+verit%C3%A0+che+in+pochi+conoscono
informazioneoggi
/2023/11/08/eredita-quota-legittima-chi-ne-ha-diritto-la-verita-che-in-pochi-conoscono/amp/
Economia

Eredità e quota legittima: chi ne ha diritto? La verità che in pochi conoscono

Published by

I familiari più stretti del defunto hanno diritto alla cd. quota di legittima. Come viene calcolata? Scopriamo cosa stabilisce la legge.

Ci sono alcuni eredi che hanno una posizione privilegiata rispetto agli altri, perché a loro spetta una parte predefinita del patrimonio ereditario.

Quando si parla di quota di legittima? -InformazioneOggi.it

Si tratta di una parte che non può essere ridotta per alcun motivo. Stiamo parlando della quota di legittima, che viene assegnata di diritto ai cd. eredi legittimari.

Gli eredi legittimari sono il coniuge (o l’unito civilmente) e i figli (naturali, legittimi o adottivi) del defunto oppure, se mancano, gli ascendenti con priorità di grado. Di conseguenza, i genitori (biologici o adottivi) del defunto possono ricevere la quota di legittima solo se non ci sono figli.

La determinazione della quota varia a seconda del numero di legittimari e del loro status, perché anche tra gli eredi vige un ordine gerarchico.

Suddivisione del patrimonio tra i legittimari: le regole del codice civile

Innanzitutto, l’importo va calcolato sull’intero patrimonio ereditario, cioè quello lasciato dal defunto al momento del decesso e che comprende beni mobili e immobili, crediti e debiti e le donazioni effettuate in vita.

In base a quanto stabilito dal codice civile, il valore della quota di legittima dipende da quanti sono gli eredi legittimari esistenti.

Come abbiamo anticipato, il coniuge (o l’unito civilmente) partecipa solo con i figli, con esclusione di tutti gli ascendenti.

Ovviamente, se manca uno degli aventi diritto, si accresce la quota di eredità spettante agli altri. Nel dettaglio:

  • se c’è un figlio unico, ha diritto al 50% dell’eredità;
  • se ci sono più figli, si dividono i 2/3 dell’eredità in parti uguali;
  • il coniuge senza figli riceve il 50% dell’eredità;
  • se ci sono il coniuge e un solo figlio, ognuno ha diritto a 1/3 dell’eredità;
  • in presenza del coniuge e di più figli, il 50% dell’eredità va ai figli (che dovranno suddividere la loro quota in parti uguali) e 1/4 va al coniuge;
  • se ci sono ascendenti più prossimi, ricevono 1/3 dell’eredità, che dovrà essere suddivisa in parti uguali tra i familiari che hanno lo stesso grado di parentela con il defunto;
  • se ci sono ascendenti e il coniuge, 1/2 dell’eredità spetta al coniuge e 1/4 viene diviso tra gli ascendenti.

Oltre alla quota di legittima, il defunto può disporre, tramite il testamento, di un’altra parte del patrimonio, la cd. quota disponibile. Quest’ultima può essere suddivisa dal de cuius nel modi in cui preferisce.

Se non viene fatto testamento, anche la quota disponibile sarà suddivisa tra i legittimari. Per cui, se non ci sono eredi legittimari, sull’eredità non gravano vincoli.

Published by

Recent Posts

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

6 ore ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

19 ore ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

1 giorno ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

2 giorni ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

2 giorni ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

3 giorni ago