La carenza dei farmaci continua a essere un’emergenza silenziosa. Dopo gli allarmi denunciati l’estate scorsa adesso è di nuovo crisi.
L’unica nota “rassicurante”, se così possiamo definirla, è inerente alla sicurezza del medicinale stesso. Infatti l’AIFA precisa che l’indisponibilità del farmaco non è dovuta a problemi di efficacia/sicurezza.
Il farmaco in questione è utilizzato prevalentemente per il trattamento dell’ipertensione ma anche per curare le persone affette da angina pectoris che non hanno risposto in maniera soddisfacente ad altri farmaci o perché entrano in gioco altri fattori (ad esempio il sovrappeso e/o il fumo).
Il medicinale che ben presto sarà praticamente irreperibile assolve anche alla funzione terapica contro diversi problemi, tra cui: tachicardia atriale parossistica, fibrillazione atriale parossistica, extrasistoli ventricolari e sopraventricolari, manifestazioni cardiovascolari degli ipertiroidei, segni funzionali di cardiomiopatia ostruttiva.
La speranza è che qualunque sia la natura della carenza del farmaco chi di dovere provveda a ripristinare la corretta produzione e distribuzione.
Crescono i costi nascosti della mobilità: cosa aspettarsi se si possiede un automobile nel 2026.…
La scienza parla chiaro: c'è un'ora migliore per fare la spesa e risparmiare. Quando si…
Per i centri estetici saranno guai se non si adeguano alle nuove direttive che vietano…
Nel 2026 saranno introdotte novità spiacevoli in relazione al pignoramento degli stipendi dei dipendenti pubblici.…
Bollette sempre più complesse: ecco la voce nascosta che può aumentare i costi fino al…
L'inizio dell'anno scolastico sarà traumatico, perché bisognerà affrontare una serie di spese. Secondo le stime…