Pensione+pi%C3%B9+povera+per+chi+decide+di+lasciare+prima+il+lavoro%3A+per+i+docenti+si+prevede+un+taglio+di+11+mila+euro
informazioneoggi
/2023/11/03/pensione-piu-povera-per-chi-decide-di-lasciare-prima-il-lavoro-per-i-docenti-si-prevede-un-taglio-di-11-mila-euro/amp/
Pensioni

Pensione più povera per chi decide di lasciare prima il lavoro: per i docenti si prevede un taglio di 11 mila euro

Published by

Dal prossimo anno arriva la stangata sulle pensioni dei dipendenti statali, compresi quelli del comparto scolastico.

Saranno mesi difficili per i dipendenti pubblici intenzionati ad accedere alla pensione anticipata, perché dovranno fare i conti con una serie di modifiche apportate, di recente, al sistema previdenziale.

Da gennaio ci saranno tagli sulle pensioni dei docenti – InformazioneOggi.it

La Legge di Bilancio ha previsto riduzioni delle pensioni fino a 11 mila euro, se si sceglie di aderire a qualche strumento di flessibilità in uscita.

In particolare, si taglieranno le pensioni di circa 700 mila dipendenti pubblici e soprattutto di coloro che hanno iniziato a lavorare prima del 1996 e, nello specifico, tra il 1981 e il 1995.

Tra i lavoratori coinvolti nella manovra, oltre a infermieri, medici, dipendenti comunali e ufficiali giudiziari, rientrano docenti e personale ATA. Per questo motivo, l’ANIEF (l’Associazione Nazionale Insegnanti e Formatori) ha dichiarato che è necessario prevedere una deroga per tutti i dipendenti del settore scolastico che, per la mole di responsabilità, dovrebbero rientrare nella categoria degli addetti ai lavori usuranti.

Il Presidente Nazionale ANIEF, Marcello Pacifico, ha, poi, sottolineato come gli anni di formazione universitaria debbano essere riscattati gratuitamente.

Pensione ridotta ai docenti: a quanto ammonta la perdita totale?

Se la bozza della Legge di Bilancio verrà approvata, la riduzione delle pensioni arriverà a partire da gennaio 2024.

Ad esempio, una maestra d’asilo con uno stipendio annuo lordo di 30 mila euro e che ha iniziato a lavorare nel gennaio 1990, se accederà alla pensione nel 2024 con 67 anni di età, subirà un taglio annuo lordo di 4.432 euro.

Considerando che la vita media di una donna è di 84,8 anni, la penalizzazione totale per gli anni a seguire ammonterebbe a 79.776 euro.

Ma come avviene il taglio delle future prestazioni pensionistiche per gli attuali dipendenti pubblici ex INPDAP che hanno prestato attività lavorativa nel periodo compreso tra il 1981 e il 1995?

Per chi possiede fino a 15 anni di contributi che ricadono nel sistema di calcolo retributivo del futuro assegno pensionistico, trovano applicazione le nuove aliquote di rendimento sulla parte retributiva.

Chi, invece, ha più di 15 anni di contributi accreditati entro il 31 dicembre 1995 non subisce alcun tipo di penalizzazione, perché si applicano le vecchie aliquote di rendimento.

Per contenere le conseguenze sugli importi delle prestazioni, l’ANIEF suggerisce ai lavoratori del settore scolastico di attivarsi per richiedere il riscatto degli anni di studi universitari e di informarsi per l’adesione alla pensione complementare Espero e ad una bancaria (per esempio, quella convenzionata presso la Banca Mediolanum). Queste operazioni possono essere effettuate anche già da precari, per risparmiare sui costi totali.

Published by

Recent Posts

Sostanze tossiche nei gel e negli smalti semipermanenti: centri estetici nei guai

Per i centri estetici saranno guai se non si adeguano alle nuove direttive che vietano…

59 minuti ago

Pignoramento degli stipendi dei dipendenti pubblici: la novità getta nel panico

Nel 2026 saranno introdotte novità spiacevoli in relazione al pignoramento degli stipendi dei dipendenti pubblici.…

3 ore ago

Bolletta della luce, controlla questa voce nascosta: potresti pagare il 30% in più senza saperlo

Bollette sempre più complesse: ecco la voce nascosta che può aumentare i costi fino al…

5 ore ago

Riapertura scuole amara per migliaia di famiglie: rincari altissimi per libri e alloggi, ma ecco il trucco per risparmiare

L'inizio dell'anno scolastico sarà traumatico, perché bisognerà affrontare una serie di spese. Secondo le stime…

6 ore ago

Conto corrente bloccato all’improvviso: ecco le 3 cause più frequenti e come evitarle subito

Blocchi improvvisi del conto corrente: cause comuni e strategie per riottenere l’accesso ai propri fondi.…

8 ore ago

Bancomat e carte: da settembre scatta questa nuova regola che cambia i prelievi

Quali regole si applicheranno ai prelievi a partire da settembre 2025: cambia tutto. Nonostante sempre…

10 ore ago