I lavoratori con vuoti contributivi avranno un escamotage da utilizzare concesso dal Governo nella Legge di Bilancio 2024.
Nel 2024 verrà introdotta una via sperimentale che prevede un riscatto agevolato fino a cinque anni di vuoti contributivi.
La Manovra 2024 prevede una sperimentazione per il biennio 2024-2025 dedicata ai lavoratori con periodi di vuoti contributivi. L’obiettivo è aiutare i giovani di oggi nella formazione della pensione futura. Il piano è di permettere un riscatto agevolato fino a cinque anni di vuoti contributivi in modo tale da aumentare la cifra sull’assegno pensionistico.
L’agevolazione sperimentale consente di accumulare più anni nel montante contributivo pagandoli poco e valorizzandoli ai fini della pensione. Il riscatto dei periodi non coperti da retribuzione e da obblighi contributivi potrà essere richiesto unicamente dai lavoratori che hanno iniziato a versare contributi dal 1° gennaio 1996 e rientrano, dunque, nel sistema di calcolo contributivo puro.
In questo modo si raggiungerà un duplice obiettivo. Uscire prima dal mondo del lavoro raggiungendo in anticipo il requisito contributivo e aumentare l’importo dell’assegno avendo maturato cinque anni in più di contributi.
Puntualizziamo che i cinque anni di vuoti contributivi non dovranno essere necessariamente consecutivi. Per quanto riguarda il pagamento, si potrà fare un unico versamento oppure rateizzarlo in 120 rate mensili di importo pari o superiore a 30 euro. Non verranno applicati interessi.
La Legge di Bilancio 2026 ha chiarito l'importo del canone RAI. Chi dovrà pagarlo in…
Le pensioni del prossimo mese potrebbero essere più alte per molti pensionati. Chi sono i…
Le cucine a gas continuano a essere molto amate dalle famiglie, ma possono presentare dei…
Non esiste un unico metodo per acquistare i Buoni Fruttiferi Postali. In particolare, ce n'è…
Anche i conti correnti possono essere pignorati per soddisfare le pretese creditorie del Fisco. Quando…
Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…