Asta+BTP+e+CCTeu+il+31+ottobre%3A+nuova+occasione+per+guadagnare+denaro
informazioneoggi
/2023/10/28/asta-btp-e-ccteu-il-31-ottobre-nuova-occasione-per-guadagnare-denaro/amp/
Finanza

Asta BTP e CCTeu il 31 ottobre: nuova occasione per guadagnare denaro

Published by

Collocamento titoli di Stato medio-lungo termine: il mese di ottobre si conclude con l’asta di BTP e CCTeu. Ecco i dettagli.

Il 26 ottobre 2023 il MEF, ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato il comunicato stampa numero 162.

Asta titoli di stato medio-lungo termine (informazioneoggi.it)

Il documento contiene informazioni utili per gli investitori che voglio acquistare nuovi titoli di Stato a medio e lungo termine.

BTP e CCTeu in asta l’ultimo giorno di ottobre: ecco cosa sapere

Il comunicato stampa numero 162/2023 contiene il calendario delle operazioni di sottoscrizione dei titoli a medio-lungo termine. Nello specifico, saranno collocati BTP a 5 anni e a 10 anni e CCTeu a 7 anni.

Ecco le date da segnare in rosso in agenda:

  • prenotazione da parte del pubblico entro il 30 ottobre;
  • presentazione domande in asta entro le ore 11 del 31 ottobre;
  • presentazione domande asta supplementare entro le ore 15:30 del 31 ottobre;
  • regolamento sottoscrizioni il 2 novembre.

BTP e CCTeu saranno collocati tramite l’asta marginale. Ricordiamo che gli investitori non potranno partecipare direttamente all’asta ma dovranno presentare le proprie offerte tramite qualificati operatori Specialisti in titoli di Stato oppure Aspiranti specialisti. Solo i primi potranno partecipare anche all’asta supplementare.

Si possono presentare al massimo cinque offerte, ciascuna con un differente prezzo. In seguito, andranno trasmesse tramite Rete nazionale interbancaria, entro i termini indicati nel calendario.

I BTP a 5 anni hanno le seguenti caratteristiche:

  • codice ISIN: IT0005566408;
  • emissione: 02/10/2023;
  • scadenza: 01/02/2029;
  • cedola annuale: 4,10%;
  • data pagamento cedola: 01/02/2024 (il 1° agosto e il 1° febbraio fino alla scadenza).

Invece, sono due i BTP a 10 anni. Il primo (IT0005560948) è stato emesso il 1° settembre 2023 e ha come scadenza la data del 1° marzo 2034. La cedola annuale e del 4,20% che sarà pagata il 1° marzo 2024).

Il secondo BTP decennale è quello che può essere identificato con ISIN IT0005240830. Ha una vita residua di 4 anni perché emesso il 1° febbraio 2017, mentre scade il 1° giugno 2027. La cedola annuale è più bassa dei titoli precedenti pari al 2,20% che sarà pagata il 1° dicembre 2023.

Infine, ecco le caratteristiche del CCTeu 7 anni:

  • codice ISIN: IT0005534984;
  • emissione: 15/10/2022;
  • vita residua: 5 anni;
  • scadenza: 15/10/2028;
  • tasso annualizzato: 4,921%;
  • spread: 0,8%;
  • tasso cedolare semestrale: 2,502%;
  • data pagamento cedola: 15/04/2024.

Ricordiamo che questi ultimi sono Certificati di credito del Tesoro indicizzati all’Euribor 6 mesi; hanno un tasso variabile e cedole semestrali.

Published by

Recent Posts

Assegno familiare per coniuge: quando arriva il pagamento e gli arretrati? Come fare per avere subito i soldi

L'assegno familiare per il coniuge a carico si può chiedere ancora, mentre è stato sostituito…

2 ore ago

Mio padre ha ricevuto la Legge 104 con gravità, adesso teme che gli tolgono la patente, come funziona? Ecco la verità

Sono in molti i pensionati con l'incubo che la patente venga sospesa per sempre, dovuta…

15 ore ago

Pagamento pensioni novembre in ritardo: le nuove date ufficiali

Slittano i pagamenti di novembre 2025 delle pensioni a causa del ponte di Ognissanti.  L'accredito…

1 giorno ago

Quinta rottamazione: fino ad un massimo di 54 rate e interessi al 4%

La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati  di contributi previdenziali, imposte…

2 giorni ago

Pensioni sempre più difficili: nel 2026 prorogata APE Sociale e con Opzione Donna solo in poche potranno accedere, le novità della Riforma

La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…

2 giorni ago

Bonus casalinghe: assegno INPS ogni mese a 57 anni di età

E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…

3 giorni ago