TFR+o+Fondi+pensioni%3A+cosa+conviene+di+pi%C3%B9+ai+lavoratori
informazioneoggi
/2023/10/26/tfr-o-fondi-pensioni-cosa-conviene-di-piu-ai-lavoratori/amp/
Finanza

TFR o Fondi pensioni: cosa conviene di più ai lavoratori

Published by

Ai lavoratori conviene lasciare i soldi nel Trattamento di Fine Rapporto o spostarli in un Fondo pensione? Vediamo come si guadagna di più.

Tanti italiani stanno scegliendo la previdenza complementare per accumulare risparmi da usare al momento del pensionamento.

TFR o Pensione complementare, cosa sapere (Informazioneoggi.it)

I lavoratori guardano alla pensione futura con terrore. Permetterà loro di mantenere lo stesso tenore di vita? Se la risposta è no – e capita sempre più stesso a causa del sistema di calcolo contributivo – la scelta verte sulla previdenza complementare. Ma i fondi pensione convengono realmente più del Trattamento di Fine Rapporto?

La Covip – Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione – ha condotto un’indagine per rispondere alla domanda. Gli italiani apprezzano sempre più la soluzione alternativa al TFR ma ci sono degli aspetti di cui tener conto. La previdenza complementare è strettamente connessa agli eventi mondiali e alla situazione economica.

Nel 2022 l’inflazione e l’instabilità geopolitica hanno determinato un calo dei Fondi azionari (11,7-13,2%), dei Fondi bilanciati (10,5-12,3%) e dei Fondi obbligazionari (3,5-10,9%). E i rendimenti aggregati hanno mostrato un trend negativo.

Eppure il numero degli italiani che ha scelto la pensione complementare è aumentato del 2%. Il 2023 li ha premiati con una ripresa del rendimento dei Fondi pensione. In generale la differenza è tra un 5-5,4% dei Fondi e un 2,3% del TFR negli ultimi anni.

Ci sono anche altri motivi che spingono verso un Fondo pensione. Il TFR in azienda è soggetto a tassazione IRPEF fino al 43% con anticipi sopra i 50 mila euro mentre la previdenza complementare ha aliquote tra il 9 e il 15%. 

A conti fatti quali sono i vantaggi? Investendo 100 euro al mese in un Fondo pensione consentirà di raddoppiare il capitale nel tempo. Di conseguenza si potrebbe ottenere (ci sono tante variabili da considerare) una rendita integrativa interessante che andrebbe ad arricchire la pensione. Il condizionale è d’obbligo perché eventi esterni avversi non sono al momento valutabili. Ogni investimento ha un rischio e i lavoratori dovranno scegliere se accettarlo o meno.

Published by

Recent Posts

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

6 ore ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

20 ore ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

1 giorno ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

2 giorni ago

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo!

I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…

2 giorni ago

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

3 giorni ago