Stipendi+pi%C3%B9+alti+per+una+categoria+di+lavoratori%3A+a+dicembre+si+attendono+novit%C3%A0+incredibili
informazioneoggi
/2023/10/24/stipendi-piu-alti-per-una-categoria-di-lavoratori-a-dicembre-si-attendono-novita-incredibili/amp/
Economia

Stipendi più alti per una categoria di lavoratori: a dicembre si attendono novità incredibili

Published by

Nel Decreto Legge Anticipi è stato inserito il pagamento di una maggiorazione retributiva per alcuni lavoratori. Chi sono i beneficiari?

Grazie all’anticipo dell’indennità di vacanza contrattuale, la busta paga del mese di dicembre sarà molto più ricca.

Le buste paga di dicembre dei dipendenti statali saranno più elevate – InformazioneOggi.it

Il motivo degli incrementi è dovuto dalla scadenza dei Contratti Collettivi Nazionali, che dovranno essere rinnovati a breve. Per consentire tale operazione, l’Esecutivo ha destinato, per il triennio 2022- 2024, circa 7,3 miliardi di euro.

I lavoratori interessati dai nuovi importi saranno i dipendenti pubblici. A stabilirlo è l’art. 3 del Decreto Legge Anticipi, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 ottobre.

Il Ministro della Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, ha dichiarato di voler versare le somme aggiuntive già da novembre ma, molto probabilmente, bisognerà attendere un ulteriore mese per poter elaborare la richiesta.

La manovra riguarderà anche i dipendenti degli Enti territoriali.

Aumento delle buste paga dei dipendenti pubblici: a quanto ammonta?

L’aumento dello stipendio dei dipendenti pubblici sarà pari a 6,7 volte l’indennità di vacanza contrattuale. Gli importi non saranno uguali per tutti, ma varieranno a seconda della categoria professionale di appartenenza.

Nel dettaglio, gli insegnanti percepiranno circa 1.200 euro in più, i medici circa 1.500 euro e i dirigenti di prima fascia dei Ministeri e delle Agenzie fiscali otterranno più di 1.900 euro di aumento.

Gli operatori ministeriali, invece, avranno diritto a una cifra compresa tra i 662 e i 778,70 euro lordi, mentre i funzionari a circa 845,70 euro.

I lavoratori del comparto sanità, ossia medici e infermieri, potranno contare su un fondo di 2,3 miliardi di euro per il rinnovo dei Contratti Collettivi e di ulteriori 700 milioni per incrementare la paga per le ore di straordinario e per lo smaltimento delle liste d’attesa.

Ma le novità continueranno anche per i prossimi anni, perché, nel 2025 verranno stanziati 250 milioni di euro e nel 2026 altri 350 milioni, per le nuove assunzioni.

I dipendenti della Polizia di Stato, riceveranno a dicembre un aumento di 669,41 euro in busta paga, che salirà a 871 euro per gli ispettori e a 1.000,77 euro per i commissari.

Grande attesa anche per il settore scolastico, che costituisce quello con più dipendenti (circa 1 milione e 200 mila lavoratori). Le somme a titolo di aumento varieranno a seconda dell’anzianità posseduta.

Per esempio, un insegnante delle scuole superiori riceverà l’accredito di 829,20 euro se lavora da meno di otto anni oppure di 1.228,10 se lavora da 28-34 anni. Per gli insegnanti delle scuole medie, invece, l’aumento (da modulare a seconda dell’anzianità) non potrà essere maggiore di 1.168 euro.

I maestri delle scuole dell’infanzia e delle primarie, infine, riceveranno tra i 765,60 e i 1.056,20 euro di maggiorazione.

Published by

Recent Posts

Chi beve il caffè in questo modo rischia 7 volte in più una malattia grave fino alla perdita della vista, lo studio

Un recente studio pubblicato su Food Science & Nutrition ha rivelato una potenziale correlazione tra…

51 minuti ago

Ti impongono ferie al posto dei permessi 104? Ecco cosa fare

Scopri come tutelarti se ti costringono a usare ferie al posto dei permessi 104: la…

2 ore ago

Ho perso il portafoglio con la carta di debito, è stato effettuato un prelievo di 1.000 euro dal mio conto, la banca mi deve risarcire?

La perdita del portafoglio e la carta di debito può comportare problemi economici gravi. È…

4 ore ago

Hai ricevuto questo messaggio dall’ASL? Potrebbe essere una truffa: ecco come riconoscerla

Numerosi cittadini stanno ricevendo SMS sospetti: attenzione al numero che compare nel messaggio. Una nuova…

7 ore ago

Invalidità al 67% e cure termali, come posso chiedere il congedo al datore di lavoro? Differenze tra pubblico e privato

Le cure termali erogate a carico del Servizio Sanitario Nazionale, con pagamento del ticket variabile…

8 ore ago

Con un’invalidità al 68% e legge 104, posso chiedere l’esenzione del bollo auto?

Con un'invalidità al 68% è possibile ottenere l'esenzione del bollo auto per legge 104? Rispondiamo…

16 ore ago