Esenzione+bollo+auto+con+legge+104%2C+%C3%A8+possibile+con+il+veicolo+cointestato%3F+La+verit%C3%A0+%C3%A8+questa
informazioneoggi
/2023/10/24/esenzione-bollo-auto-con-legge-104-e-possibile-con-il-veicolo-cointestato-la-verita-e-questa/amp/
Economia

Esenzione bollo auto con legge 104, è possibile con il veicolo cointestato? La verità è questa

Published by

La Legge 104 concede l’esenzione dal pagamento del bollo auto ai cittadini con disabilità e ai caregiver. Vale anche in caso di mezzo cointestato?

Scopriamo a chi deve essere intestata l’auto per poter ottenere l’esenzione dal pagamento del bollo con la Legge 104.

Con l’auto cointestata l’esenzione è richiedibile? (Informazioneoggi.it)

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito la questione relativa alla cointestazione del mezzo e all’esenzione del bollo nella risoluzione del 17 gennaio 2007 numero 4. L’ente ha confermato che il veicolo deve essere necessariamente intestato o direttamente al disabile oppure ad una persona che lo ha a carico.

I co-proprietari differenti da queste categorie non potranno usufruire dell’esenzione dal pagamento del bollo auto. C’è solamente un’eccezione ossia quando entrambi i genitori hanno a carico al 50% un figlio disabile minorenne. In questo caso è possibile cointestare il mezzo e ottenere l’agevolazione.

Ricordiamo che per essere considerati a carico occorre avere un reddito proprio inferiore a 4 mila euro se under 24 oppure a 2.840,51 euro. Aggiungiamo che l’esenzione è concessa solamente per un veicolo la cui targa dovrà essere indicata al momento della richiesta della domanda di agevolazione.

Inoltre l’auto dovrà avere cilindrata inferiore a 2.800 centimetri cubici se con motore diesel e a 2 mila centimetri cubici se con motore a benzina. Per i veicoli elettrici è limite massimo di potenza è 150 kW.

L’esenzione bollo auto si deve richiedere solamente il primo anno entro 90 giorni dalla scadenza del pagamento della tassa regionale. Gli anni successivi scatterà in automatico. Sarà compito del cittadino informare immediatamente l’Ufficio competente di eventuali variazioni nelle condizioni di salute o reddituali che non daranno più diritto all’agevolazione.

Published by

Recent Posts

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

5 ore ago

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

18 ore ago

Bonus caldaia: è ancora ammesso per gli impianti ibridi? La risposta inaspettata

Possono ancora essere richiesti i bonus edilizi per sostituire le vecchie caldaie a gas con…

1 giorno ago

Nuovo messaggio INPS: in pensione 7 anni prima, le istruzioni per accedere alla prestazione

L’INPS ha pubblicato il messaggio numero 3166 del 23 ottobre 2025 con nuove indicazioni sulla…

2 giorni ago

Vuoi guadagnare fino al 5,25% in Titoli di Stato? Questi prodotti potrebbero fare al tuo caso

Ci sono due bond con rendimenti tra il 4% e il 5%, disponibili per i…

2 giorni ago

Emissioni BTP e BOT novembre 2025: tante occasioni per gli investitori

Il MEF ha reso note le date delle prossime aste dei titoli di Stato. Ecco…

3 giorni ago