Esenzione+bollo+auto+con+legge+104%2C+%C3%A8+possibile+con+il+veicolo+cointestato%3F+La+verit%C3%A0+%C3%A8+questa
informazioneoggi
/2023/10/24/esenzione-bollo-auto-con-legge-104-e-possibile-con-il-veicolo-cointestato-la-verita-e-questa/amp/
Economia

Esenzione bollo auto con legge 104, è possibile con il veicolo cointestato? La verità è questa

Published by

La Legge 104 concede l’esenzione dal pagamento del bollo auto ai cittadini con disabilità e ai caregiver. Vale anche in caso di mezzo cointestato?

Scopriamo a chi deve essere intestata l’auto per poter ottenere l’esenzione dal pagamento del bollo con la Legge 104.

Con l’auto cointestata l’esenzione è richiedibile? (Informazioneoggi.it)

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito la questione relativa alla cointestazione del mezzo e all’esenzione del bollo nella risoluzione del 17 gennaio 2007 numero 4. L’ente ha confermato che il veicolo deve essere necessariamente intestato o direttamente al disabile oppure ad una persona che lo ha a carico.

I co-proprietari differenti da queste categorie non potranno usufruire dell’esenzione dal pagamento del bollo auto. C’è solamente un’eccezione ossia quando entrambi i genitori hanno a carico al 50% un figlio disabile minorenne. In questo caso è possibile cointestare il mezzo e ottenere l’agevolazione.

Ricordiamo che per essere considerati a carico occorre avere un reddito proprio inferiore a 4 mila euro se under 24 oppure a 2.840,51 euro. Aggiungiamo che l’esenzione è concessa solamente per un veicolo la cui targa dovrà essere indicata al momento della richiesta della domanda di agevolazione.

Inoltre l’auto dovrà avere cilindrata inferiore a 2.800 centimetri cubici se con motore diesel e a 2 mila centimetri cubici se con motore a benzina. Per i veicoli elettrici è limite massimo di potenza è 150 kW.

L’esenzione bollo auto si deve richiedere solamente il primo anno entro 90 giorni dalla scadenza del pagamento della tassa regionale. Gli anni successivi scatterà in automatico. Sarà compito del cittadino informare immediatamente l’Ufficio competente di eventuali variazioni nelle condizioni di salute o reddituali che non daranno più diritto all’agevolazione.

Published by

Recent Posts

Taglia la bolletta del 15% pulendo correttamente il condizionatore

Come fare per ridurre i consumi energetici senza rinunciare al comfort estivo di una casa…

4 ore ago

Stop alle cartelle esattoriali, cancellate automaticamente sotto questa cifra

Cartelle esattoriali, le nuove regole fanno tirare un sospiro di sollievo a migliaia di italiani.…

6 ore ago

Tasse sugli interessi dei Buoni Fruttiferi Postali, quando si applicano? Ecco la decisione rivoluzionaria

Con una recente ordinanza, la giurisprudenza ha chiarito la corretta applicazione della ritenuta sugli interessi…

9 ore ago

Non hai l’asciugatrice? Con questo trucco i vestiti saranno asciutti in 30 minuti anche in inverno

Tutti dovrebbero conoscere questo metodo che consente di risparmiare sui tempi di asciugatura dei vestiti,…

11 ore ago

WhatsApp non funzionerà più su questi dispositivi: il motivo e la lista completa

Molti utenti rischiano presto di perdere l’accesso alla chat più usata al mondo senza rendersene…

12 ore ago

Pensioni più ricche a settembre per questi contribuenti: controlla subito se rientri tra l’elenco

Per alcuni pensionati sono in arrivo belle sorprese a settembre: è previsto un sostanzioso incremento…

13 ore ago