Perch%C3%A9+%C3%A8+importante+comunicare+i+propri+redditi+all%26%238217%3BINPS%3F+La+Cassazione+scioglie+un+insidioso+dubbio
informazioneoggi
/2023/10/20/perche-e-importante-comunicare-i-propri-redditi-allinps-la-cassazione-scioglie-un-insidioso-dubbio/amp/
Economia

Perché è importante comunicare i propri redditi all’INPS? La Cassazione scioglie un insidioso dubbio

Published by

Quali sono i pericoli per coloro che non dichiarano all’INPS i redditi percepiti per accedere alle agevolazioni economiche? Il caso esaminato dalla Cassazione.

Con la sentenza n. 41894 del 16 ottobre 2023 della Terza Sezione Penale, la Corte di Cassazione ha applicato il principio della particolare tenuità del fatto ad alcune false dichiarazioni rese all’INPS da un percettore del Reddito di Cittadinanza.

Cosa rischia chi rende false dichiarazioni reddituali all’INPS per ottenere dei sussidi? – InformazioneOggi.it

Tale condotta, ai sensi dell’art. 7, comma 2, del D.L. n. 4/2019, sarebbe dovuta essere punita con la reclusione da due a sei anni. In quest’ipotesi, infatti, si configurerebbe una truffa ai danni dell’INPS, al fine di ottenere dei sussidi pur non possedendone le condizioni.

Se, però, si applica la particolare tenuità del fatto, l’imputato non viene punito se:

  • la sanzione stabilita per il reato consiste nella pena detentiva non superiore (nel minimo) a due anni, da sola oppure accompagnata a una pena pecuniaria;
  • la condotta dell’imputato non è abituale;
  • il danno causato viene considerato non rilevante dal giudice.

Tutti questi casi comportano l’estinzione del processo penale e la non punizione del reo. Permangono, tuttavia, gli obblighi risarcitori a carico dell’interessato che, quindi, dovrà restituire quanto indebitamente percepito.

Falsa comunicazione dei dati reddituali all’INPS: la rivoluzionaria sentenza della Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione ha esaminato il caso di un cittadino che era stato accusato di aver presentato all’INPS una dichiarazione attestante redditi inferiori rispetto a quelli realmente percepiti, per ottenere il Reddito di Cittadinanza.

Quest’ultimo sussidio, infatti, è legato al possesso di specifici requisiti reddituali.

Al riguardo, la Suprema Corte ha analizzato se ci fossero gli estremi per l’applicazione del principio della tenuità del fatto, cioè della possibilità, contemplata dall’art. 131-bis del Codice penale, di assolvere l’imputato sulla base del minor allarme sociale caratterizzante la sua condotta.

Con la sentenza di primo grado, era stata già riconosciuta la tenuità del fatto, per la mancanza di danni, per le modalità dell’azione non eccessivamente pericolose, per la lieve intensità dell’elemento psicologico e per la mancanza di precedenti penali del soggetto imputato.

In sede di impugnazione, però, la Corte d’Appello aveva espresso un parere totalmente opposto, ribaltando la sentenza di primo grado. In tale circostanza, i giudici avevano ritenuto che l’offesa arrecata dall’imputato non potesse essere valutata come lieve, perché lesiva di beni giuridici di straordinaria importanza, come la fede pubblica, il patrimonio pubblico e l’efficienza e l’imparzialità della Pubblica Amministrazione.

La Corte di Cassazione, infine, ha ritenuto inammissibile la posizione del giudice d’appello.

A prescindere dal fatto concreto, la sentenza della Cassazione è fondamentale perché pone l’accento sulla possibile sussistenza del principio della tenuità del fatto in fattispecie simili.

Anche se un cittadino compie atti scorretti e disonesti nei confronti della Pubblica Amministrazione, non sempre deve essergli riservata la pena più severa.

Per questo motivo, questa decisione potrebbe divenire un importante precedente nelle ipotesi di accuse per dichiarazioni reddituali false all’INPS al fine di usufruire di sussidi e agevolazioni economiche.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

5 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

5 mesi ago