Per il pagamento del TEFA, bisogna usare un codice tributo differente da quello della TARI. Scopriamo come effettuare l’operazione correttamente.
Fino al 2020, nella tassa sui rifiuti, era ricompreso anche il TEFA. Dal 2021, invece, il TEFA, il Tributo per l’Esercizio delle Funzioni di Tutela, Protezione e Igiene dell’Ambiente, è differenziato dalla TARI, la tassa sui rifiuti.
Di conseguenza, per il versamento dell’importo tramite modelli F24 e F24 Enti Pubblici, bisogna indicare codici tributo diversi.
In seguito alla suddivisione delle due tasse, l’Agenzia delle Entrate ha comunicato, come la Risoluzione n.5/E del 18 gennaio 2021, i nuovi codici per il pagamento del TEFA.
Nel dettaglio, sono i seguenti:
Al momento della compilazione del modello F24, i tre codici tributo sono indicati nella Sezione “IMU e altri tributi locali“, accanto alle somme dovute, nella colonna “Importi a debito versati“.
Nel dettaglio, il contribuente deve seguire le seguenti istruzioni:
Per la compilazione del modello F24 EP, invece, i nuovi codici tributo comunicati dall’Agenzia delle Entrate sono inseriti nella sezione “TARES-TARI” (valore 5), accanto agli importi relativi alla colonna “importi a debito versati“.
In questo caso, vanno seguiti i seguenti principi:
La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…
La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…