Che+differenza+c%26%238217%3B%C3%A8+tra+la+TARI+e+il+TEFA%3F+Attenzione+ai+codici+dei+tributi+in+fase+di+pagamento
informazioneoggi
/2023/10/20/che-differenza-ce-tra-la-tari-e-il-tefa-attenzione-ai-codici-dei-tributi-in-fase-di-pagamento/amp/
Economia

Che differenza c’è tra la TARI e il TEFA? Attenzione ai codici dei tributi in fase di pagamento

Published by

Per il pagamento del TEFA, bisogna usare un codice tributo differente da quello della TARI. Scopriamo come effettuare l’operazione correttamente.

Fino al 2020, nella tassa sui rifiuti, era ricompreso anche il TEFA. Dal 2021, invece, il TEFA, il Tributo per l’Esercizio delle Funzioni di Tutela, Protezione e Igiene dell’Ambiente, è differenziato dalla TARI, la tassa sui rifiuti.

L’Agenzia delle Entrate ha comunicato i codici tributo per il versamento della TEFA – InformazioneOggi.it

Di conseguenza, per il versamento dell’importo tramite modelli F24 e F24 Enti Pubblici, bisogna indicare codici tributo diversi.

In seguito alla suddivisione delle due tasse, l’Agenzia delle Entrate ha comunicato, come la Risoluzione n.5/E del 18 gennaio 2021, i nuovi codici per il pagamento del TEFA.

Nel dettaglio, sono i seguenti:

  • TEFA: TEFA – tributo per l’esercizio delle funzioni di tutela, protezione e igiene dell’ambiente;
  • TEFN: TEFA – tributo per l’esercizio delle funzioni di tutela, protezione e igiene dell’ambiente – interessi;
  • TEFZ: TEFA – tributo per l’esercizio delle funzioni di tutela, protezione e igiene dell’ambiente – sanzioni.

Modello F24 per il versamento del TEFA: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per la corretta compilazione

Al momento della compilazione del modello F24, i tre codici tributo sono indicati nella Sezione “IMU e altri tributi locali“, accanto alle somme dovute, nella colonna “Importi a debito versati“.

Nel dettaglio, il contribuente deve seguire le seguenti istruzioni:

  • nel campo “Codice ente/Codice comune” va inserito il codice catastale del Comune nel quale si trovano gli immobili, reperibile nello schema disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate www.agenziaentrate.gov.it;
  • va selezionata la casella “Ravv.” se il pagamento è compiuto a titolo di ravvedimento;
  • va inserito il numero degli immobili nel campo “Numero immobili“;
  • va indicato il numero della rata, nel formato “NNRR” nel campo “Rateazione/mese rif“. In questo caso, “NN” precisa il numero della rata in pagamento e “RR“, invece, l’ammontare totale delle rate. Se si paga in un’unica soluzione, in tala campo è inserita la dicitura “0101“;
  • nel campo “Anno di riferimento” va specificato l’anno d’imposta del pagamento, nel formato “AAAA“. Se è stata selezionata anche la casella “Ravv.“, il contribuente è tenuto a precisare l’anno di riferimento dell’imposta non pagata.

Modello F24 Enti Pubblici: quali codici vanno inseriti?

Per la compilazione del modello F24 EP, invece, i nuovi codici tributo comunicati dall’Agenzia delle Entrate sono inseriti nella sezione “TARES-TARI” (valore 5), accanto agli importi relativi alla colonna “importi a debito versati“.

In questo caso, vanno seguiti i seguenti principi:

  • nel campo “Codice“, va specificato il codice catastale del Comune in cui si trovano gli immobili, disponibile sul sito www.agenziaentrate.gov.it;
  • nel campo “Estremi identificativi“, non va indicato alcun valore;
  • nel campo “riferimento A” (formato da sei caratteri), nei primi due caratteri, va indicato un valore a scelta tra “RA” (versamento a titolo di ravvedimento) e “00” (versamento ordinario). Negli ultimi quattro caratteri, va specificato l’anno di riferimento, nel formato “AAAA“;
  • nel campo “riferimento B” (formato da sei caratteri), nei primi due caratteri, va specificato il numero di rata in pagamento, nel formato “NN“, nei successivi due caratteri, il numero di rate complessive, nel formato “RR” (se il pagamento avviene in un’unica soluzione, va indicato “0101“). Negli ultimi due caratteri, infine, va inserito il numero degli immobili relativi al versamento (da 01 a 99).
Published by

Recent Posts

Vuoi guadagnare fino al 5,25% in Titoli di Stato? Questi prodotti potrebbero fare al tuo caso

Ci sono due bond con rendimenti tra il 4% e il 5%, disponibili per i…

6 ore ago

Emissioni BTP e BOT novembre 2025: tante occasioni per gli investitori

Il MEF ha reso note le date delle prossime aste dei titoli di Stato. Ecco…

20 ore ago

Assegno familiare per coniuge: quando arriva il pagamento e gli arretrati? Come fare per avere subito i soldi

L'assegno familiare per il coniuge a carico si può chiedere ancora, mentre è stato sostituito…

1 giorno ago

Mio padre ha ricevuto la Legge 104 con gravità, adesso teme che gli tolgono la patente, come funziona? Ecco la verità

Sono in molti i pensionati con l'incubo che la patente venga sospesa per sempre, dovuta…

2 giorni ago

Pagamento pensioni novembre in ritardo: le nuove date ufficiali

Slittano i pagamenti di novembre 2025 delle pensioni a causa del ponte di Ognissanti.  L'accredito…

2 giorni ago

Quinta rottamazione: fino ad un massimo di 54 rate e interessi al 4%

La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati  di contributi previdenziali, imposte…

3 giorni ago