Sismabonus+e+installazione+pannelli+fotovoltaici+con+accumulo%3A+la+comunicazione+all%26%238217%3BENEA+va+inoltrata%3F
informazioneoggi
/2023/10/19/sismabonus-e-installazione-pannelli-fotovoltaici-con-accumulo-la-comunicazione-allenea-va-inoltrata/amp/
Economia

Sismabonus e installazione pannelli fotovoltaici con accumulo: la comunicazione all’ENEA va inoltrata?

Published by

Sismabonus e comunicazione telematica all’ENEA, deve essere presentata anche in caso di lavoro trainato di installazione dei pannelli fotovoltaici con accumulo?

I Bonus edilizi sono un susseguirsi di cavilli tecnici da conoscere per evitare di perdere i soldi.

Installazione fotovoltaico con Sismabonus, va inviata la comunicazione all’ENEA? (Informazioneoggi.it)

La questione che approfondiamo oggi riguarda l’obbligo di inoltro all’ENEA della comunicazione telematica dovuta in caso di accesso al Sismabonus 110% con intervento trainato di installazione dei pannelli fotovoltaici con sistema di accumulo. Seppur il lavoro risulti incluso tra quelli trainati occorre ugualmente inviare la comunicazione all’ENEA.

Il soggetto interessato dovrà adempiere all’obbligo entro 90 giorni dalla fine degli interventi ammessi e non ci sono deroghe specifiche in caso di installazione dei pannelli fotovoltaici. Ricordiamo che la comunicazione serve per controllare la conformità dei lavori eseguite alle normative vigenti. Se non ci dovesse essere comunicazione non ci sarebbe nemmeno l’agevolazione.

L’organo competente utilizza la comunicazione, nello specifico, per verificare l’ammissibilità degli interventi ammessi al Bonus di riferimento sia con riferimento alla regolarità di tutte le pratiche previste dalla Legge sia con riferimento all’effettivo vantaggio ambientale derivante dai lavori.

Ricordiamo che per l’inoltro della comunicazione ENEA, l’Agenzia delle Entrate ha attivato lo scorso 1° febbraio 2023 l’apposito portale Ecobonus/Bonus casa.  Occorrerà fare molta attenzione in fase di compilazione perché basta un piccolo errore per perdere la detrazione.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

5 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

5 mesi ago