Giornata da ricordare quella del 16 ottobre con l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del DDL di Bilancio 2024, del DL con misure urgenti per economia e Fisco e un Dlgs con novità sulla Delega Fiscale.
Scopriamo quali saranno le possibile riduzioni fiscali di cui potremo approfittare nel 2024.
L’anticipazione della Delega Fiscale prevede che ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche cambi l’ammontare della detrazione dall’imposta lorda. Nello specifico, per i contribuenti titolari di un reddito complessivo superiore a 50 mila euro spetterà per l’anno 2024 una riduzione dell’importo pari a 260 euro.
Gli oneri di riferimento sono
Per reddito complessivo si intende il reddito al netto di quello dell’unità immobiliare adibita a casa principale e delle pertinenze. Le direttive del Governo, poi, prevedono anche altre misure nuove in termini di manovra finanziaria. Gli obiettivi di lavoro sono il taglio al cuneo fiscale, l’accorpamento degli scaglioni IRPEF, il pacchetto famiglia e il rinnovo dei contratti pubblici.
Una puntualizzazione sulla la riduzione degli scaglioni IRPEF da quattro a tre con l’accorpamento delle due fasce più basse nel 2024. Nello specifico le fasce reddituali saranno
SPID, l'addio è ormai ufficiale ma c'è già il sostituto. Tutto sul servizio che ancora…
Posso andare in pensione anticipata come lavoratrice gravosa? È questo uno dei dubbi ricorrenti in…
Quando si lavora nel comparto scuola e si accede all’APE sociale come caregiver, il percorso…
Guida pratica per ottenere 603 € al mese se sei invalido, grazie a una recente sentenza.…
Il condizionatore è diventato un alleato irrinunciabile durante le estati sempre più calde. Ma dietro…
Con l’aumento del caldo, le spese per l’energia salgono: attenzione all’uso del climatizzatore. Con il…