Canone+Rai%2C+arriva+la+doppia+fregatura%2C+ecco+cosa+cambia+e+quanto+dovremo+sborsare
informazioneoggi
/2023/10/18/canone-rai-arriva-la-doppia-fregatura-ecco-cosa-cambia-e-quanto-dovremo-sborsare/amp/
Economia

Canone Rai, arriva la doppia fregatura, ecco cosa cambia e quanto dovremo sborsare

Published by

Le ultime notizie sul Canone Rai sembrerebbero positive ma in realtà dietro alla nuova regola si trovano due fregature belle e buone. 

Forse qualcuno scorrendo i titoli avrà letto che il Canone Rai sarà più basso e potrebbe essere stato motivo di esulto. In realtà, come spesso purtroppo accade in Italia, un vantaggio viene “vanificato” da ben due aspetti negativi.

I Canone Rai diminuisce ma questo non significa che sarà una buona cosa – InformazioneOggi.it

Infatti grazie al Governo Meloni e alla manovra di bilancio da 24 milioni già approvata, il Canone ha subito un leggero taglio: costerà alle famiglie italiane 70 euro all’anno invece che 90. Si tratta del secondo “sconto” dopo quello del 2019, che fece scendere la tassa da 100 a 90 euro.

Perché la diminuzione del Canone Rai non è esattamente una buona notizia

Sicuramente tutti saranno felici di sborsare meno soldi per poter guardare la Tv di Stato, ma oltre a questo aspetto c’è anche dell’altro.

La prima brutta notizia è che si pagheranno soltanto 70 euro invece di 90, ma il Canone rimarrà in bolletta. Forse le bollette sembreranno più leggere, ma visti gli aumenti già iniziati a causa delle guerre la differenza forse passerà inosservata.

Fatto sta che la “catena” che lega il Canone alla fornitura di energia elettrica non è stata spezzata, nemmeno dopo che la UE ha “bacchettato” più volte il Governo italiano. La motivazione per cui il Canone rimane dov’è è perché ha permesso di abbattere notevolmente l’evasione e dunque le Casse dello Stato non vogliono subire perdite.

Il fatto che l’Italia abbia ignorato le direttive UE, poi, potrebbe far scattare delle sanzioni, e in un momento difficile economicamente come questo, forse sarebbe stato meglio evitare il problema. Anche perché, come sappiamo, le sanzioni non le pagano i politici, ma i cittadini, tramite le tasse.

Ma non è tutto: la differenza dell’incasso a seguito dell’abbassamento del prezzo verrà coperta con fondi pubblici, e dunque saranno sempre i contribuenti a pagare. Anzi, a questo punto pagheranno anche quelli che non hanno la televisione e che fino ad ora avevano evitato di tirare fuori i soldi, legalmente, per l’imposta.

Come spesso accade in Italia, dunque, dietro a un’azione-propaganda si nasconde la fregatura, un po’ com’è successo per il carrello tricolore, che dopo tanto entusiasmo sembra già svanito nel nulla. Molti consumatori si sono accorti che i prezzi dei beni alimentari erano saliti (ancora) proprio poco prima che scattassero gli sconti promessi dal Governo Meloni.

Un po’ come accade durante i Saldi, insomma. Solo che nel caso dei commercianti se la Guardia di Finanza scopre “il trucco” sono guai. Invece il Governo passa sempre oltre, “spalma” i debiti e magari festeggia pure, pensando di aver risolto i problemi economici degli italiani.

Published by

Recent Posts

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

6 ore ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

17 ore ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

1 giorno ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

2 giorni ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

3 giorni ago