In+pensione+anticipata+con+invalidit%C3%A0+all%26%238217%3B80+per+cento%3A+le+possibilit%C3%A0+reale+e+i+requisiti+per+accedere
informazioneoggi
/2023/10/16/in-pensione-anticipata-con-invalidita-all80-per-cento-le-possibilita-reale-e-i-requisiti-per-accedere/amp/
Pensioni

In pensione anticipata con invalidità all’80 per cento: le possibilità reale e i requisiti per accedere

Published by

L’invalidità civile rientra tra le condizioni che consentono di accedere alla pensione in anticipo. Quale percentuale è richiesta dalla normativa?

La pensione anticipata per invalidità erogata dall’INPS è una forma di prepensionamento riservata ai lavoratori invalidi.

Gli invalidi civili all’80% possono beneficiare della pensione di vecchiaia anticipata – InformazioneOggi.it

Il grado di invalidità deve essere debitamente valutato dalla Commissione medica dell’INPS, che ha il compito di accertare se il soggetto interessato possiede un margine di capacità lavorativa.

In particolare, l’invalidità civile all’80% permette di usufruire della pensione di vecchiaia anticipata.

Tale grado di invalidità è riconosciuto a coloro che sono affetti da una grave limitazione della capacità lavorativa e dell’autonomia personale, derivante da gravi patologie, disabilità e infortuni che ostacolano il regolare svolgimento della vita quotidiana.

Per andare in pensione prima del compimento dei 67 anni di età, gli invalidi all’80% devono, però, possedere ulteriori requisiti stabiliti dalla normativa.

È, infatti, necessario il compimento di almeno 60 anni di età e la maturazione di almeno 20 anni di contribuzione.

Questa tipologia di prestazione previdenziale, tuttavia, non può essere chiesta da tutti i lavoratori, ma soltanto dai dipendenti del settore privato, iscritti all’AGO (l’Assicurazione Generale Obbligatoria) e che rientrano nell’ambito del sistema contributivo misto.

Tale possibilità, dunque, è preclusa ai lavoratori autonomi e ai lavoratori dipendenti del settore pubblico.

La Legge n. 388 del 2000, inoltre, riconosce ai lavoratori con invalidità superiore al 74% una maggiorazione contributiva.

In particolare, possono ottenere due mesi di contribuzione figurativa per ciascun anno di lavoro svolto, fino a un massimo di 5 anni.

La maggiorazione, tuttavia, non viene assegnata in automatico ma deve essere presentata relativa domanda.

Pensione di vecchiaia anticipata per invalidi all’80%: come presentare domanda per la prestazione?

La disciplina che gli invalidi civili devono considerare per accedere alla pensione anticipata è quella della Legge n. 222 del 1984, relativa alle misure assistenziali e previdenziali, e del Decreto Legislativo n. 148 del 2015, che ha previsto delle modifiche relative al pensionamento anticipato dei soggetti ai quali è stata riconosciuta l’invalidità civile.

Il diritto di usufruire della pensione anticipata, tuttavia, non è automatico; gli interessati, infatti, sono obbligati a presentare domanda all’INPS (correlata da tutta la documentazione richiesta), a seguire le procedure fissate dall’INPS e aspettare che la Commissione medica competente valuti la richiesta.

Soltanto in caso di esito positivo, infatti, potranno accedere alla prestazione pensionistica.

Ma in cosa differisce la pensione anticipata di invalidità rispetto a quella di vecchiaia? La differenza principale consiste nel fatto che la determinazione dell’assegno spettante prende in considerazione un coefficiente di riduzione inferiore rispetto a coloro che beneficiano del pensionamento in anticipo ma senza invalidità civile.

Published by

Recent Posts

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

2 ore ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

15 ore ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

1 giorno ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

2 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

3 giorni ago