Pagamento+TFS%2FTFR+nuovi+ritardi%3A+l%26%238217%3Bavviso+INPS+che+avvisa+i+pensionati+e+consiglia+come+ottenere+gli+interessi+sul+capitale
informazioneoggi
/2023/10/13/tfs-tfr-pagamenti-in-ritardo-messaggio-inps-per-recupero-interessi-di-mora/amp/
Economia

Pagamento TFS/TFR nuovi ritardi: l’avviso INPS che avvisa i pensionati e consiglia come ottenere gli interessi sul capitale

Published by

L’INPS pubblica un messaggio con le istruzioni per recuperare gli interessi di mora nei pagamenti dei TFS/TFR. Ecco i dettagli.

TFS e TFR sono acronimi rispettivamente di trattamento di fine servizio e trattamento di fine rapporto ed entrambi indicano la cosiddetta “liquidazione o buonuscita”.

Pagamenti in ritardo del TFS/TFR: INPS chiarisce la situazione (informazioneoggi.it)

Nello specifico, il TFS è un trattamento di natura previdenziale, cioè nel suo calcolo prevede i contributi versati sia dal datore di lavoro sia dal lavoratore. Invece, il TFR è una sorta di salario differito generato dall’accantonamento di una quota dello stipendio. Questa poi sarà rivalutata e versata al lavoratore al temine del rapporto di lavoro.

Di solito i tempi di liquidazione sono più lunghi e la tempistica varia in base alle motivazioni che hanno portato alla cessazione del rapporto di lavoro: 90 giorni, per le pensioni di inabilità o per decesso lavoratore; 12 mesi, dalla data di cessione servizio per raggiungimento limite di età; 24 mesi negli altri casi, per esempio dimissioni o licenziamenti. Ma i tempi possono ulteriormente allungarsi.

Pagamenti in ritardo del TFS/TFR: INPS spiega come recuperare gli interessi di mora

L’INPS rende noto che provvederà al pagamento degli interessi di mora dovuti per ritardo dei pagamenti del TFS/TFR, anche se i ritardi sono causati “dagli Amministratori /Enti datori di lavoro”.

Infatti, nel messaggio numero 3550 del 10 ottobre 2023 l’Istituto di previdenza sociale pubblica le istruzioni e chiarisce come recuperare gli interessi di mora entro il limite di prescrizione di 10 anni. Limite che richiama la nota operativa del 9 settembre 2008.

In pratica, l’INPS procederà al recupero dei crediti nel primo o nel secondo semestre dell’anno in base all’importo cumulato a titolo di interessi.

Nel secondo semestre, però, la procedura di recupero interessi di mora sarà avviata a prescindere dall’importo, purché questo sia superiore a 12 euro (articolo 25 della legge 289/2008).

Le Amministrazioni/Enti datori di lavoro che non sono d’accordo con la richiesta di restituzione interessi di mora possono effettuare un ricorso. Dovrà essere utilizzata la procedura dedicata “Rivalsa Ente” disponibile nella propria area riservata, entro i limiti previsti dalla normativa.

A questo punto, l’INPS territoriale competente prenderà in carico la lavorazione e, in caso di accoglimento, procederà alla decurtazione dell’importo della richiesta.

Published by

Recent Posts

Esenzione ticket sanitario: i nuovi codici che permettono di avere molte agevolazioni

L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…

2 ore ago

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

1 giorno ago

Btp Italia novembre 2028: in stacco la nuova cedola, quanto vale

In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…

2 giorni ago

Pace contributiva: scade a breve la possibilità di guadagnare 5 anni per la pensione, affrettati!

Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…

2 giorni ago

Aumento età pensionabile: cresce il rischio di nuovi esodati

I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…

3 giorni ago

Ufficiale, cambia l’età pensionabile! Salva solo questa categoria di lavoratori

Per i prossimi anni sono previste delle innovazioni in tema di pensioni. Chi dovrà fare…

3 giorni ago