Le neo mamme possono ottenere un beneficio economico per acquistare latte artificiale. Quali sono i requisiti per riceverlo?
Il Bonus latte artificiale è unâagevolazione economica rivolta alle neo mamme affette da patologie che rendono impossibile lâallattamento.
Si tratta di una novitĂ introdotta dal Ministero dellâEconomia per aiutare le donne in un momento molto delicato della loro esistenza, quello della maternitĂ . Chi non può allattare il proprio bambino a causa di determinate patologie, deve fare i conti con i costi sempre piĂš elevati del latte artificiale, che si somma a tutte le altre spese da dover affrontare.
Per questa ragione è stato introdotto il Bonus latte artificiale, che viene erogato fino al compimento del sesto mese del neonato.
Il sussidio economico spetta alle madri che si trovano nellâimpossibilitĂ di allattare al seno, in maniera naturale, perchĂŠ affetta da specifiche patologie.
Nel dettaglio, nel Decreto del Ministero dellâEconomia è specificato che le malattie di distinguono in temporanee e permanenti.
Quelle permanenti, per le quali si può richiedere il Bonus sono:
Le condizioni temporanee, invece, sono le seguenti:
Le malattie appena elencate devono essere accertate da uno specialista in servizio presso il Sistema Sanitario Nazionale, da un pediatra o da un neonatologo (se le patologie insorgono al momento della nascita oppure durante la gravidanza) oppure dal pediatra, dal medico di base o dallo specialista della malattia, se si presenta dopo il parto.
Le patologie temporanee, inoltre, devono essere accertate ogni mese.
Oltre a possedere una delle patologie permanenti o temporanee specificate, le richiedenti il Bonus latte artificiale devono possedere anche un requisito economico.
Ă, infatti, necessario un ISEE non superiore a 30 mila euro annui.
In caso di approvazione, vengono accreditati massimo 400 euro allâanno; lâimporto, tuttavia, varia a seconda del numero dei richiedenti.
Le domande sono, inoltre, esaminate non su base nazionale ma regionale.
Ă consentito inoltrare la richiesta per il Bonus fino al compimento dei 6 mesi del neonato. Lâistanza deve pervenire presso lâASL di appartenenza, alla quale spetta lâautorizzazione al versamento del sussidio.
Possono ancora essere richiesti i bonus edilizi per sostituire le vecchie caldaie a gas con…
LâINPS ha pubblicato il messaggio numero 3166 del 23 ottobre 2025 con nuove indicazioni sulla…
Ci sono due bond con rendimenti tra il 4% e il 5%, disponibili per i…
Il MEF ha reso note le date delle prossime aste dei titoli di Stato. Ecco…
L'assegno familiare per il coniuge a carico si può chiedere ancora, mentre è stato sostituito…
Sono in molti i pensionati con l'incubo che la patente venga sospesa per sempre, dovuta…