La pensione anticipata ordinaria prevede il pensionamento a 42 anni e dieci mesi per gli uomini e un anno prima per le donne. Ci sono scadenze da rispettare?
I lavoratori prossimi alla maturazione dei requisiti di pensionamento anticipato si chiedono se ci sono tempi di inoltro della domanda da conoscere.
La pensione anticipata ordinaria può essere presentata in qualsiasi momento, anche mesi prima della maturazione dei requisiti. Il limite dei tre mesi, infatti, è previsto unicamente per la pensione di vecchiaia (67 anni di età e venti anni di contributi).
Si consiglia di inoltrare la richiesta di pensionamento tenendo conto della decorrenza del trattamento. Se, ad esempio, si maturerà il diritto alla pensione il 1° novembre 2024 allora è consigliabile optare per la compatibilità con questa data.
Occorre solamente tener conto che al momento della decorrenza dovrà considerarsi concluso il rapporto di lavoro dipendente. Si potrà continuare a lavorare nei tre mesi della finestra temporale ma il lavoro dovrà essere cessato con il versamento del primo rateo pensionistico.
Ricordiamo che la richiesta di pensionamento anticipato deve essere inoltrata all’INPS accedendo al portale ufficiale dell’ente della previdenza sociale e utilizzando il servizio Pensione e Previdenza. Per entrare occorrerà possedere le credenziali digitali SPID, Carta di Identità Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi.
La Legge di Bilancio 2026 ha chiarito l'importo del canone RAI. Chi dovrà pagarlo in…
Le pensioni del prossimo mese potrebbero essere più alte per molti pensionati. Chi sono i…
Le cucine a gas continuano a essere molto amate dalle famiglie, ma possono presentare dei…
Non esiste un unico metodo per acquistare i Buoni Fruttiferi Postali. In particolare, ce n'è…
Anche i conti correnti possono essere pignorati per soddisfare le pretese creditorie del Fisco. Quando…
Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…