Arriva+il+bonus+stipendi+con+il+30%25+di+quello+che+guadagni+e+novit%C3%A0+anche+per+docenti+e+ricercatori
informazioneoggi
/2023/10/04/arriva-il-bonus-stipendi-con-il-30-di-quello-che-guadagni-e-novita-anche-per-docenti-e-ricercatori/amp/
Scuola

Arriva il bonus stipendi con il 30% di quello che guadagni e novità anche per docenti e ricercatori

Published by

In arrivo Bonus stipendiali e welfare sanitario che coinvolgono docenti e ricercatori. Scopriamo quali incentivi sono previsti nei tre Decreti ministeriali in arrivo.

L’obiettivo è evitare che i talenti scappino via dall’Italia. Da qui l’idea di incentivi per docenti e ricercatori.

Un Bonus per il comparto scuola – Informazioneoggi.it

I tre Decreti di prossima pubblicazione mirano ad intrattenere gli studiosi nella nostra nazione ed evitare che cerchino lavoro all’estero. I destinatari degli incentivi economici sono, dunque, università ed enti di ricerca.

Le novità principali sono due ossia un Bonus pari al 30% dello stipendio per i vincitori di bandi scientifici internazionali, i ricercatori e i professori universitari e una misura volta ad incrementare il riconoscimento di polizze sanitarie integrative.

Iniziamo con il primo beneficio ossia il premio per ricercatori e professori. Sono previsti due Decreti, uno per le università e prevede l’inserimento obbligatorio nei regolamenti dei criteri per corrispondere i compensi aggiuntivi. Dovranno provvedere entro tre mesi. Beneficiari sono anche i lavoratori a tempo determinato che sono impegnati nella realizzazione di progetti di ricerca.

Il secondo Decreto, invece, consente l’erogazione del premio (30% dello stipendio) anche a dirigenti, tecnologi e ricercatori degli enti di ricerca controllai dal MUR.

Il beneficio dell’assistenza sanitaria integrativa, poi, è disciplinato da un terzo Decreto. Prevede che gli atenei possono riservare una parte delle risorse destinate ai progetti di ricerca vincitori di bandi sia europei che internazionali per la stipula di polizze sanitarie integrative per professori e ricercatori nel tetto massimo del 2% della spesa annuale.

L’assistenza sarà dedicata a docenti, assegnisti e contrattisti di ricerca, ricercatori, studiosi provenienti dall’estero senza tutele del Servizio Sanitario Nazionale. In più potrà essere estesa ai familiari facendo affidamento sui Fondi dell’ateneo.

Published by

Recent Posts

Affitti brevi: dal 2026 la scelta del contribuente tra il 21% o il 26% su un solo immobile ma con restrizioni

Importanti novità per la cedolare secca applicata agli affitti brevi. Dal 2026 l'aliquota sale, con…

6 ore ago

Assegni più ricchi a dicembre: non solo tredicesima, ecco come cambia il cedolino pensione

I pensionati riceveranno un aumento sul cedolino del prossimo mese di dicembre. A cosa è…

17 ore ago

Riduzione canone RAI, fumata nera inaspettata: quanto si pagherà?

La Legge di Bilancio 2026 ha chiarito l'importo del canone RAI. Chi dovrà pagarlo in…

1 giorno ago

Bonus di 154 euro per i pensionati: a dicembre questi assegni lieviteranno

Le pensioni del prossimo mese potrebbero essere più alte per molti pensionati. Chi sono i…

2 giorni ago

Hai la cucina a gas? Presta massima attenzione a questi elementi!

Le cucine a gas continuano a essere molto amate dalle famiglie, ma possono presentare dei…

3 giorni ago

Vuoi investire in Buoni Fruttiferi Postali ma temi di perdere i risparmi? Ecco la soluzione semplice e gratis

Non esiste un unico metodo per acquistare i Buoni Fruttiferi Postali. In particolare, ce n'è…

3 giorni ago