Dengue%2C+approvato+il+vaccino+utile+dai+4+anni+in+su%2C+chi+deve+farlo+e+perch%C3%A9
informazioneoggi
/2023/10/02/dengue-approvato-il-vaccino-utile-dai-4-anni-in-su-chi-deve-farlo-e-perche/amp/
News

Dengue, approvato il vaccino utile dai 4 anni in su, chi deve farlo e perché

Published by

L’aumento di casi di Dengue, o “febbre spaccaossa”, non deve allarmare ma nel contempo oggi c’è un nuovo vaccino. 

AIFA ha da poco approvato anche per l’uso in Italia il vaccino Qdenga di Takeda, pensato per prevenire la diffusione della malattia. Non è una novità di per sé perché il vaccino esisteva già, ma fino ad ora era consigliato solamente a chi viaggiava in Paesi a rischio.

AIFA ha approvato il vaccino contro la Dengue anche per l’Italia – InformazioneOggi.it

L’aumento dei casi di infezione ha aperto le porte per rendere disponibile la vaccinazione a più persone. Per avere un’idea dell’incidenza della malattia, che finora era considerata “tropicale”, riportiamo gli ultimi dati: in Italia si sono registrati quest’anno 298 casi, di cui 71 solamente in Lombardia. A seguire la Regione più colpita è stata il Lazio.

Oggi la disponibilità maggiore dei vaccini permetterà di tenere sotto controllo la diffusione del virus che scatena la malattia, anche se è molto difficile monitorare il numero di zanzare infette. Sicuramente molto si può fare con la prevenzione, ma i cambiamenti climatici non aiutano.

Se le zanzare trovano un ambiente adatto, con umidità, ristagni di acqua e sangue con cui nutrirsi, possono deporre miliardi di uova. La disinfestazione a volte non basta ed è necessario evitare che alcune persone contraggano la forma grave della malattia, che può anche essere mortale.

Come funziona il vaccino contro la Dengue e a chi è consigliato?

Sebbene la “febbre spaccaossa” preoccupa gli esperti, al momento non esiste un allarme vero e proprio, anche se la situazione è monitorata costantemente.

Il Vax Dengue ha ricevuto tutte le autorizzazioni necessarie: prima negli Stati Uniti nel 2022 e poi in Europa; dall’inizio di quest’anno anche AIFA l’ha approvato. Il vaccino è stato realizzato con i virus deattivati ed è in grado di immunizzare contro tutti e 4 i sottotipi di varianti. Lo scopo è quello di evitare i casi della temuta febbre emorragica, che può portare anche al decesso.

Al momento però non c’è bisogno di fare una “corsa alla vaccinazione”; solamente chi ha in programma un viaggio all’estero, come ad esempio in Brasile, in Argentina, a Cuba o in Bolivia, Paesi in cui i casi sono davvero molti.

Il vaccino è sicuro per tutti coloro che hanno un’età compresa tra i 4 e i 60 anni, anche se non sono mai stati in contatto con la Dengue. Per le donne in gravidanza o in allattamento invece non è consigliato, così come a tutti quei soggetti che hanno delle ipersensibilità verso i componenti del vaccino.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

3 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago