Chi soffre di pressione alta diagnosticata sa che deve mettere in atto diverse strategie per riportare i valori nella norma.
Ovviamente l’ipertensione si può curare con i farmaci ma anche cambiando gli stili di vita. Oltre alle indicazioni del medico curante possiamo sfruttare le proprietà benefiche di alcuni alimenti, e più in particolare di determinati cereali integrali.
Secondo una revisione sistematica degli studi del 2023 pubblicata sull’European Journal of Nutrition l’assunzione di questa categoria di alimenti può aiutare a ridurre l’ipertensione.
Ma come mai i cereali integrali assolvono a questa funzione? I cereali integrali contengono alcuni componenti (il germe e la crusca) che non sono presenti nei cereali raffinati. E questi contengono antiossidanti, micronutrienti e fibre che sono alla base di una buona salute generale.
Innanzitutto la fibra presente nei cereali integrali può aiutare a mantenere il corretto peso corporeo; di conseguenza, si riducono i fattori di rischio dell’ipertensione (obesità, sovrappeso o diabete), ma non è tutto.
Nei cereali integrali c’è anche il Magnesio, micronutriente che può “influenzare la contrazione del muscolo cardiaco e aiutare a rilassare i vasi sanguigni, aiutando in definitiva a ridurre la pressione sanguigna“; questo secondo una ricerca pubblicata su Open Heart.
Ricordano gli esperti, poi, che i cereali integrali contengono anche Calcio e potassio e importanti antiossidanti, che combattendo lo stress ossidativo aiutano a tenere sotto controllo l’ipertensione.
Tutti i cereali integrali sono tutti utili a tenere sotto controllo la pressione sanguigna. Ma se vogliamo provare qualche gusto o alimento nuovo, ecco alcuni suggerimenti degli esperti.
Iniziamo con la Quinoa, un seme privo di glutine che sta riscuotendo sempre più successo. Offre fibre, Magnesio e proteine (ne ha più di qualsiasi altro cereale) e inoltre ha un basso indice glicemico.
Passiamo poi alle proprietà dell’Avena, che oltre alle buone sostanze nutritive è fonte di beta-glucano, un tipo di fibra solubile che sarebbe in grado di ridurre l’assorbimento del colesterolo.
Non dimentichiamo poi il Pane integrale, da preferire con farine integrali al 100% e macinate da grani che contengono tutte e 3 le parti del chicco. Solo così potremo assumere preziose fibre e Calcio, Magnesio e Potassio.
Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…
Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…
La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…
Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…
La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…