Erede+di+un+Buono+Postale+pu%C3%B2+attendere+la+scadenza+per+riscuoterlo%3F
informazioneoggi
/2023/10/01/erede-di-un-buono-postale-puo-attendere-la-scadenza-per-riscuoterlo/amp/
Finanza

Erede di un Buono Postale può attendere la scadenza per riscuoterlo?

Published by

Chi eredita un Buono Postale può portarlo a scadenza per maturare tutti gli interessi previsti? Vediamo le tempistiche della riscossione.

Per capire come comportarsi in caso di Buono Postale ereditato occorre far riferimento alla normativa di Poste Italiane.

Cosa accade se si eredita un Buono Postale – Informazioneoggi.it

In redazione è giunto un quesito. “L’erede di un Buono Postale dematerializzato può portalo a scadenza?“. Nel momento in cui l’intestatario di un Buono muore, gli eredi hanno il diritto di chiedere il rimborso senza dover corrispondere l’imposta di successione.

In caso di Buono cointestato, l’intestatario sopravvissuto può chiedere il rimborso senza avviare la procedura di successione anche attendendo la scadenza ma occorre fare una distinzione. Se il Buono è stato emesso dopo il 28 dicembre 2000 sarà sottoscritto con la clausola di pari facoltà di rimborso. Di conseguenza in seguito al decesso, l’altro intestatario può andare a riscuotere il Buono in un Ufficio Postale portando con sé la documentazione.

Per i Buoni emessi prima del 28 dicembre 2000, invece, sarà necessario che gli eredi non si oppongano alla riscossione, in qualsiasi momento avvenga.

Passiamo al caso in cui il Buono risultasse intestato solamente al deceduto. Poste Italiane bloccherà la possibilità di effettuare qualsiasi operazione e l’erede dovrà avviare la pratica di rimborso per successione. La Dichiarazione di successione dovrà essere presentata solo se l’attivo ereditario supera i 100 mila euro e l’eredità non è devoluta al coniuge o parenti in linea retta del defunto. In caso contrario la Dichiarazione non serve ma gli eredi dovranno comunque avviare la pratica di rimborso portando con sé

  • il documento di identità e il codice fiscale,
  • la Dichiarazione di diritto all’esonero per il possesso dei requisiti di Legge,
  • i dati anagrafici del defunto,
  • il certificato di morte,
  • la Dichiarazione sostitutiva di atto notorio solo se l’importo del Buono o dei Buoni è superiore a 150 mila euro,
  • copia conforme all’originale del verbale di pubblicazione del testamento in caso di successione testamentaria.

Questa la documentazione da presentare al momento della presentazione della domanda di rimborso che potrà avvenire anche a scadenza. Il titolo verrà rimborsato nel giro di due/tre settimane dall’apertura della successione.

Invia una domanda agli esperti di InformazioneOggi.it, tramite il form dell’Esperto risponde, il servizio è semplice e gratuito.

Clicca su https://www.informazioneoggi.it/esperto-risponde/

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

3 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago