Truffe+online%2C+attenzione+al+pericolo+sui+social%3A+falsa+assistenza%2C+come+difendersi
informazioneoggi
/2023/09/30/truffe-online-attenzione-al-pericolo-sui-social-falsa-assistenza-come-difendersi/amp/
News

Truffe online, attenzione al pericolo sui social: falsa assistenza, come difendersi

Published by

Attenzione alta sul tema delle truffe online, a destare attenzione sono le false comunicazioni di assistenza dei social: come difendersi e di che si tratta

Occorre prestare attenzione ai falsi messaggi e alle false comunicazioni di assistenza dai social network, in tema truffe online: a sottolineare il punto è la Polizia Postale che fornisce anche alcuni preziosi consigli per difendersi.

Truffe online, occhio ai falsi messaggi d’assistenza dai social -informazioneoggi.it

Quando si parla delle truffe online si fa purtroppo riferimento ad un fenomeno molto diffuso e vasto che coinvolge diversi e molteplici aspetti a cui stare attenti quando si è connessi alla rete.

Le modalità e le strategie attraverso cui agiscono i malintenzionati sono diverse, ma lo scopo legato al tentativo di truffa è sempre il medesimo. I cyber criminali, infatti, puntano ad entrare in possesso dei dati personali, delle informazioni sensibili degli utenti, e talvolta anche di quelli bancari.

La Polizia Postale, in tale specifico caso, si sofferma sul rischio legato alle false comunicazioni d’assistenza dei social, visto che successivamente al furto di un account social, i malintenzionati potrebbero entrare in contatto con l’utente stesso, tramite un messaggio falso.

Truffe online, occhio ai falsi messaggi d’assistenza dei social: come funzionano e a cosa stare attenti

Come sottolinea il Commissariato di P.S. Online all’interno di una comunicazione sul proprio portale ufficiale, in seguito ad un furto dell’account social si potrebbe dunque ricevere un falso messaggio di assistenza dai social, in realtà da parte del malintenzionato.

Un messaggio che però cela un tentativo di truffa. Il cyber criminale si presenta quale operatore del supporto del social in questione, e avanzerà la richiesta di un pagamento da compiere, in molte occasioni mediante l’impiego di carte regalo (gift card).

Un’operazione, per l’appunto un tentativo di truffa in realtà, che porterebbe al presunto sblocco del profilo.

Nell’ambito della comunicazione stessa della Polizia Postale, quest’ultima fornisce anche dei preziosi consigli da seguire per difendersi, ovvero di controllare sempre che i messaggi ricevuti siano attendibili, prima di cliccare dei link o dei file allegati.

Poi, si sottolinea l’anomalia di un’attività che si lega ad una richiesta di pagamento da un social network, la quale deve far pensare ad un tentativo di truffa in fase di svolgimento.

Infine, la raccomandazione a proposito della protezione dei propri profili social tramite l’attivazione dell’autenticazione a 2 fattori.

Published by

Recent Posts

Bonus Elettrodomestici da 200€: scopri i nuovi requisiti per ottenerlo

Cambiare i vecchi elettrodomestici non è sempre semplice: il costo può diventare un ostacolo per…

4 ore ago

Se non fai attenzione durante la pulizia della friggitrice ad aria, potresti danneggiarla irrimediabilmente

Un errore comune nella pulizia può trasformare un alleato in cucina in un problema difficile…

5 ore ago

Se leggi queste tre parole in una mail, cancella subito: è una truffa

Attenzione alle e-mail sospette, un dettaglio può metterti in pericolo: le parole che dovrebbero allarmarti.…

12 ore ago

Il mio datore di lavoro mi ha chiesto di giustificare i permessi 104: è legale?

Il dipendente che chiede di usufruire dei permessi 104 deve motivare la richiesta al datore…

13 ore ago

Allarme pensioni: sospensioni e revoche in arrivo, attenzione a questa scadenza

Migliaia di pensionati rischiano di perdere importanti integrazioni economiche per una dimenticanza burocratica. Ogni mese,…

15 ore ago

WhatsApp, allarme sicurezza: questo messaggio di errore mette a rischio il tuo account

Il messaggio WhatsApp che sembra innocuo ma nasconde un tentativo di hacking. Appena svegli, milioni…

17 ore ago