Intesa+Sanpoalo%3A+%26%238220%3Bstiamo+provvedendo+a+sospendere+il+suo+conto%26%238221%3B+%7C+Non+cliccare+ti+rubano+tutto
informazioneoggi
/2023/09/29/intesa-sanpoalo-stiamo-provvedendo-a-sospendere-il-suo-conto-non-cliccare-ti-rubano-tutto/amp/
News

Intesa Sanpoalo: “stiamo provvedendo a sospendere il suo conto” | Non cliccare ti rubano tutto

Published by

Nuova truffa ai danni dei clienti di Intesa Sanpaolo. Vediamo come riconoscere la trappola e come difendersi.

Tanti cittadini stanno ricevendo sms truffa che sembrano provenire da Intesa Sanpaolo. Mai cliccare sul link presente nel testo.

Nuova truffa segnalata da Intesa Sanpaolo – Informazioneoggi.it

Un lettore ci ha segnalato una truffa. Il messaggio incriminato recita “Gentile cliente INTESASANPAOLO stiamo provvedendo a sospendere il suo conto per mancato aggiornamento di dati, per evitare accedi su http:/urlz.fr/nMRZ“. La banca ha più volte sottolineato come procedure di questo tipo non verranno mai richieste tramite sms o email. Si tratta di trappole realizzate da cyber criminali che vogliono rubare i dati sensibili dei clienti per accedere ai conti.

Intesa Sanpaolo riserva un’intera sezione del sito ufficiale alle informazioni sulle frodi online (phishing, smishing e vishing). Presenta le tecniche più utilizzate dai malintenzionati e suggerisce come difendersi. Mai cliccare sul link o aprire un allegato e mai inserire dati personali come password e PIN o codici di accesso su fantomatici form dopo l’arrivo di un messaggio.

Per riconoscere la frode occorre prestare attenzione all’indirizzo del mittente. Sembra simile all’originale ma contiene errori di battitura o un dominio differente da .it o .com. Da verificare l’oggetto della missiva. Spesso si legge RE come risposta ad un messaggio da noi non inviato oppure è in inglese o non chiaro. I finti messaggi hanno, poi, errori di grammatica, di traduzione o nomi scritti male.

Per quanto riguarda il contenuto occorre diffidare di un invito all’azione tempestiva, di avvisi di urgenza, di un’esca allettante. Prima di compiere qualsiasi operazione bisogna contattare personalmente la propria banca e accertare la provenienza dell’sms o dell’email.

Qualora si capisca di aver risposto ad un messaggio di phishing, smishing o vishing bisognerebbe subito contattare la Filiale Digitale. Recuperare i soldi potrebbe essere molto difficile non potendo attribuire la colpa della truffa ad un’assenza di sicurezza da parte di Intesa Sanpaolo.

Raccontaci una truffa subita o se si ha il dubbio di vivere una situazione di raggiro o frode. Il team di InformazioneOggi.it si avvale di Esperti che potranno consigliare cosa fare per tutelarsi. Inviare una mail con i propri dubbi o quesiti alla “Posta di informazioneoggi.it“. 

Published by

Recent Posts

Ristrutturi casa con copertura delle spese fino al 75% e ottieni il Bonus prima dei lavori

Tre bandi per ristrutturare casa con condizioni vantaggiose. C'è la copertura delle spese fino al…

14 minuti ago

Nuova procedura per l’accertamento della disabilità: grosse novità dal 30 settembre

Nel 2025 è partita la Riforma sulla disabilità che ha coinvolto inizialmente nove province in…

2 ore ago

Frigorifero rumoroso? Risolvi il problema (senza spendere una fortuna)

Quando il silenzio notturno viene interrotto da strani suoni provenienti dalla cucina. È notte fonda,…

10 ore ago

Sapevi che potresti avere 336 euro al mese per tuo figlio? L’aiuto nascosto che pochi conoscono

Un sostegno economico mensile che molte famiglie non sanno di poter richiedere per i propri…

12 ore ago

Hai versato più contributi del dovuto? Scopri subito come ottenere il rimborso dall’INPS

In alcuni casi, l'INPS può rimborsare i versamenti previdenziali che sono stati versati in più…

15 ore ago

Acquisto cellulare con legge 104: posso comprarne più di uno?

La legge 104 consente di comprare strumenti tecnologici con sconti e agevolazioni fiscali. Quali sono…

17 ore ago