Investire+in+BTP%3A+i+rischi+per+i+risparmiatori+da+conoscere+sui+titoli+di+Stato+a+medio+e+lungo+termine
informazioneoggi
/2023/09/28/investire-in-btp-i-rischi-per-i-risparmiatori-da-conoscere-sui-titoli-di-stato-a-medio-e-lungo-termine/amp/
Finanza

Investire in BTP: i rischi per i risparmiatori da conoscere sui titoli di Stato a medio e lungo termine

Published by

Chi vuole investire in BTP – Buoni del Tesoro Poliennali – deve conoscere i possibili rischi a cui va incontro.

I BTP sono titoli di debito a medio-lungo termine noti anche come obbligazioni. Sono emessi dal Dipartimento del Tesoro e si possono acquistare in asta o sul mercato secondario.

Quali sono i rischi di un investimento in BTP – Informazioneoggi.it

Dal 2 al 6 ottobre si svolgerà la seconda emissione del BTP Valore, occasione di investimento per tanti piccoli risparmiatori. Prima di agire, però, occorre conoscere i rischi legati alla speculazione. Il primo pericolo è legato alla valuta di denominazione del bond. Quando si prediligono titoli di Stato esteri per i maggiori rendimenti occorre preferire quelli denominati in euro oppure considerare il futuro trend della valuta estera per conoscere il ritorno della speculazione.

Poi c’è il rischio di liquidità che riguarda la maggiore o minore facilità di vendita dello strumento sul mercato secondario in un momento successivo. Il titolo è liquido se c’è molto scambio, da preferire naturalmente all’illiquido per ottenere il prezzo desiderato.

Attenzione, poi, al rischio legato al tasso di interesse. Cresce con le variazioni eccessive nei prezzi a causa delle dinamiche dei tassi di interesse ovvero se i tassi salgono o scendono. Tale pericolo è maggiore nei bond a tasso fisso che richiedono un adeguamento dei prezzi al fine di allinearne i rendimenti.

Un pericolo reale seppure raro è il rischio emittente ossia la possibilità che il debitore non paghi le cedole periodiche o il rimborso alla scadenza. Per quantificare il pericolo occorre prendere come riferimento il rating emittente. Se basso il rischio è molto alto.

Continuiamo con altri ragionamenti da fare prima dell’investimento. Occorre scegliere un bond della durata pari a quella della speculazione. Se si vuole investire a 6 anni inutile scegliere un bond con durata residua di quindici anni. I rischi di perdita aumenterebbero.

Mai investire, poi, se prima non si capiscono le tecniche di funzionamento del bond su cui si vorrebbe speculare. E mai sottovalutare l’importanza del timing. Deve essere chiaro come si può puntare ad un affare sul reddito fisso solo se tassi/spread/inflazione sono ai massimi di periodo e le previsioni parlano di un rientro nel breve termine.

Published by

Recent Posts

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

13 ore ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

1 giorno ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

2 giorni ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

2 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

3 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

3 giorni ago