Bere+acqua+non+fa+sempre+bene%3A+attenzione+a+questi+sintomi
informazioneoggi
/2023/09/28/bere-acqua-non-fa-sempre-bene-attenzione-a-questi-sintomi/amp/
Lifestyle

Bere acqua non fa sempre bene: attenzione a questi sintomi

Published by

Bere acqua è sempre stato molto importante, ma bisogna fare attenzione ad alcuni sintomi perché alle volte è poco raccomandato per la salute.

Consumare una quantità eccessiva di acqua può avere conseguenze altrettanto gravi quanto quelle di ingerirne troppo poca. La quantità adeguata dipende da diversi fattori come il peso corporeo, le attività che si svolgono e il clima del luogo in cui si vive.

I sintomi pericolosi dell’iperidratazione – InformazioneOggi.it

L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare ha raccomandato agli uomini un apporto idrico di 2 o 2,5 litri medi al giorno e alle donne di 1,5 o 2 litri. Se l’assunzione di acqua è eccessiva, l’organismo non fa in tempo ad assimilarla ed eliminarla nella stessa misura. In questa situazione si verificherà un’iperidratazione, i cui sintomi iniziali sono distrazione e letargia, ma nel corso delle ore possono anche peggiorare.

Bere acqua, i sintomi dell’iperidratazione

Per impedire di bere troppa acqua, l’organismo dispone di un meccanismo di difesa che consiste nell’opposto della sete: il senso di sazietà. È questo il primo segnale per capire quando l’apporto idrico è maggiore del normale. Le conseguenze dell’iperidratazione sono peggiori di quanto possano sembrare.

I segnali di iperidratazione sono vari, oltre alla distrazione e la letargia troviamo:

  • Mal di testa: il rigonfiamento delle cellule del cervello provoca una pressione sul cranio, motivo per cui si verifica mal di testa, uno dei primi segni di iperidratazione.
  • Sonnolenza: avviene come risposta dei neuroni e del loro adattamento all’elevata concentrazione di acqua, nonché a basse concentrazioni di sodio.
  • Nausea e vomito: possono comparire rapidamente insieme ai problemi legati all’equilibrio.
  • Battito cardiaco irregolare: si verifica quando il cuore non è in grado di pompare il sangue correttamente.
  • Pesantezza addominale: che segue il senso di sazietà.

La morte per iperidratazione è possibile, anche se improbabile. Questa è la conseguenza più grave, a cui si aggiunge la possibilità di entrare in coma, avere allucinazioni e convulsioni, nonché paralisi parziale o completa del corpo.

La diagnosi per individuare i sintomi dell’iperidratazione viene effettuata attraverso una visita medica e da un esame del sangue e delle urine. Il trattamento consiste nel limitare l’assunzione di liquidi, previa diagnosi del medico, e la possibilità di assumere diuretici per eliminare i liquidi in eccesso. In linea di massima è importante bere la dose d’acqua giornaliera consigliata e sentire il proprio corpo.

Published by

Recent Posts

Indennità accompagnamento per Legge 104: spetta in caso di day hospital e ricovero? Ecco la verità

L'indennità di accompagnamento è una fondamentale prestazione economica. Ma quando può essere sospesa per ragioni…

8 ore ago

Bonus ristrutturazione: non ho pagato con bonifico parlante, cosa rischio?

Per accedere al Bonus ristrutturazione bisogna effettuare i pagamenti con bonifico parlante. Cosa succede in…

18 ore ago

Hai perso il bollettino per la Rottamazione quater? Ora puoi recuperalo online

I contribuenti aderenti alla Rottamazione quater hanno a disposizione un nuovo servizio telematico per reperire…

1 giorno ago

Buoni Fruttiferi Postali ottobre 2025: i più redditizi su cui puntare

Qual è il Buono Fruttifero Postale con i guadagni più elevati, tra quelli attualmente disponibili?…

2 giorni ago

Al via i controlli dell’Agenzia delle Entrate sui bonus casa: in migliaia rischiano di dover restituire soldi al Fisco

Si intensificano i controlli fiscali per smascherare i furbetti del Superbonus. In arrivo lettere di…

3 giorni ago

Pensione ridotta per effetto del canone RAI: ecco come sarà addebitata

Il Canone RAI può essere pagato anche con addebito dalla pensione. Occhio, però, perché bisogna…

3 giorni ago