Bere+acqua+non+fa+sempre+bene%3A+attenzione+a+questi+sintomi
informazioneoggi
/2023/09/28/bere-acqua-non-fa-sempre-bene-attenzione-a-questi-sintomi/amp/
Lifestyle

Bere acqua non fa sempre bene: attenzione a questi sintomi

Published by

Bere acqua è sempre stato molto importante, ma bisogna fare attenzione ad alcuni sintomi perché alle volte è poco raccomandato per la salute.

Consumare una quantità eccessiva di acqua può avere conseguenze altrettanto gravi quanto quelle di ingerirne troppo poca. La quantità adeguata dipende da diversi fattori come il peso corporeo, le attività che si svolgono e il clima del luogo in cui si vive.

I sintomi pericolosi dell’iperidratazione – InformazioneOggi.it

L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare ha raccomandato agli uomini un apporto idrico di 2 o 2,5 litri medi al giorno e alle donne di 1,5 o 2 litri. Se l’assunzione di acqua è eccessiva, l’organismo non fa in tempo ad assimilarla ed eliminarla nella stessa misura. In questa situazione si verificherà un’iperidratazione, i cui sintomi iniziali sono distrazione e letargia, ma nel corso delle ore possono anche peggiorare.

Bere acqua, i sintomi dell’iperidratazione

Per impedire di bere troppa acqua, l’organismo dispone di un meccanismo di difesa che consiste nell’opposto della sete: il senso di sazietà. È questo il primo segnale per capire quando l’apporto idrico è maggiore del normale. Le conseguenze dell’iperidratazione sono peggiori di quanto possano sembrare.

I segnali di iperidratazione sono vari, oltre alla distrazione e la letargia troviamo:

  • Mal di testa: il rigonfiamento delle cellule del cervello provoca una pressione sul cranio, motivo per cui si verifica mal di testa, uno dei primi segni di iperidratazione.
  • Sonnolenza: avviene come risposta dei neuroni e del loro adattamento all’elevata concentrazione di acqua, nonché a basse concentrazioni di sodio.
  • Nausea e vomito: possono comparire rapidamente insieme ai problemi legati all’equilibrio.
  • Battito cardiaco irregolare: si verifica quando il cuore non è in grado di pompare il sangue correttamente.
  • Pesantezza addominale: che segue il senso di sazietà.

La morte per iperidratazione è possibile, anche se improbabile. Questa è la conseguenza più grave, a cui si aggiunge la possibilità di entrare in coma, avere allucinazioni e convulsioni, nonché paralisi parziale o completa del corpo.

La diagnosi per individuare i sintomi dell’iperidratazione viene effettuata attraverso una visita medica e da un esame del sangue e delle urine. Il trattamento consiste nel limitare l’assunzione di liquidi, previa diagnosi del medico, e la possibilità di assumere diuretici per eliminare i liquidi in eccesso. In linea di massima è importante bere la dose d’acqua giornaliera consigliata e sentire il proprio corpo.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

3 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago