Truffa+agli+utenti+di+Poste+Italiane%2C+come+difendersi+ed+evitare+di+perdere+i+soldi+sul+conto%3A+testimonianza+di+chi+%C3%A8+caduto+in+trappola
informazioneoggi
/2023/09/26/truffa-agli-utenti-di-poste-italiane-come-difendersi-ed-evitare-di-perdere-i-soldi-sul-conto-testimonianza-di-chi-e-caduto-in-trappola/amp/
News

Truffa agli utenti di Poste Italiane, come difendersi ed evitare di perdere i soldi sul conto: testimonianza di chi è caduto in trappola

Published by

Gli utenti di Poste Italiane devono imparare a difendersi dalle truffe per evitare di vedere svuotare il proprio conto corrente.

Diverse segnalazioni riguardano delle truffe messe in atto ai danni dei clienti di Poste Italiane. Vediamo come evitare di cadere nelle trappole.

Riconoscere una truffa – Informazioneoggi.it

In redazione sono giunte due segnalazioni. La prima è “Dopo aver utilizzato la carta Bancomat di Poste Italiane mi è arrivato questo messaggio. Per motivi di sicurezza abbiamo temporaneamente sospeso la sua carta. Inserisci i dati per lo sblocco… più il link ad un sito“. La seconda riguarda più che altro una lamentela “Penso ci sia una falla nella sicurezza di Poste Italiane. Penso che cambierà banca non posso rischiare che rubino i soldi“.

Il problema purtroppo è generale e riguarda sia Poste Italiane sia gli altri istituti di credito. Si tratta di tentativi di phishing e smishing messi in atto da cyber criminali con l’intento di rubare i soldi sui conti correnti di ignare vittime.

Al pari di tutti i cittadini, dunque, anche gli utenti di Poste Italiane sono costantemente sotto attacco informatico. Le tecniche utilizzate per raggirare sono diverse ma seguono uno stesso stile. Arriva un sms o una email con un testo che vuole convincere il destinatario a cliccare su un link e ad inserire nel form dati sensibili.

Così facendo i criminali possono rubare le credenziali di accesso del cittadino ed entrare sul conto corrente o sulla carta prepagata. Purtroppo la trappola è efficace perché il numero dell’sms o l’indirizzo email sembrano realmente corrispondere a quelli di Poste Italiane.

Il consiglio per non cadere nei raggiri è non andare nel panico qualunque cosa dica il testo della missiva. Mai cliccare su link o inserire informazioni personali. Per evitare problemi è meglio contattare direttamente Poste Italiane o la banca e chiedere spiegazioni. Attenzione, è l’utente che deve chiamare. Mai dare informazioni se a chiamare è un presunto operatore dell’azienda o dell’istituto bancario.

Published by

Recent Posts

Quinta rottamazione: fino ad un massimo di 54 rate e interessi al 4%

La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati  di contributi previdenziali, imposte…

7 ore ago

Pensioni sempre più difficili: nel 2026 prorogata APE Sociale e con Opzione Donna solo in poche potranno accedere, le novità della Riforma

La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…

18 ore ago

Bonus casalinghe: assegno INPS ogni mese a 57 anni di età

E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…

2 giorni ago

Esenzione ticket sanitario: i nuovi codici che permettono di avere molte agevolazioni

L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…

2 giorni ago

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

3 giorni ago

Btp Italia novembre 2028: in stacco la nuova cedola, quanto vale

In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…

4 giorni ago