Buoni+Postali%3A+si+paga+la+ritenuta+fiscale+e+la+capitalizzazione+sugli+interessi+lordi+o+netti%3F
informazioneoggi
/2023/09/24/buoni-postali-si-paga-la-ritenuta-fiscale-e-la-capitalizzazione-sugli-interessi-lordi-o-netti/amp/
Finanza

Buoni Postali: si paga la ritenuta fiscale e la capitalizzazione sugli interessi lordi o netti?

Published by

Scopriamo se sui Buoni Fruttiferi Postali si paga la ritenuta fiscale e qual è la capitalizzazione sugli interessi.

Sempre più piccoli risparmiatori scelgono i Buoni Fruttiferi come strumento per tutelare i propri soldi.

Si paga la ritenuta fiscale sui Buoni? – Informazioneoggi.it 20230921

I Buoni di Poste Italiane sono garantiti dallo Stato Italiano e rappresentano, dunque, un investimento privo di rischi. Alla scadenza il titolare recupererà il capitale inizialmente versato più gli interessi accumulati nel tempo. Il valore del Buono si potrà scoprire fin dal momento della sottoscrizione utilizzando il simulatore presente sul portale dell’azienda.

Tra i vantaggi dei Buoni l’assenza di spese di apertura e di gestione nonché la tassazione agevolata sugli interessi del 12,50%. Facciamo alcune precisazioni proprio sugli interessi. Sono esenti dalla ritenuta fiscale? I Buoni Fruttiferi Postali emessi fino al 20 settembre 1986 sono esenti dalla ritenuta fiscale. Gli interessi maturati sui Buoni emessi dal 21 settembre 1986, invece, e fino al 31 agosto 1987 sono assoggettati alla ritenuta fiscale del 6,25%.

I Buoni emessi dal 1° settembre 1987 al 23 giugno 1997 sono assoggettati alla ritenuta fiscale del 12,50%. Successivamente la ritenuta è stata soppressa (DL del 1° aprile 1996 numero 239) e sostituita dall’imposta sostitutiva sugli interessi del 12,50%.

Passiamo ora alla capitalizzazione annuale degli interessi relativa ai Buoni Postali Ordinari. Il dubbio è se si basa sugli interessi lordi o netti. Tutto dipende dall’anno di emissione dei Buoni.

  • C’è la capitalizzazione al netto della ritenuta fiscale sugli interessi dei Buoni emessi dal 21 settembre 1986 al 21 dicembre 1996 (serie Q, R ed S) per i primi 20 anni.
  • C’è la capitalizzazione al netto dell’imposta sostitutiva per i Buoni serie S dal 1 gennaio 1997 al 30 giugno 1997.
  • La capitalizzazione è al lordo dell’imposta sostitutiva per i Buoni serie T e successive emessi dal 1° luglio 1997.
Published by

Recent Posts

È tempo di regali natalizi e queste piante portano fortuna e soldi

Il Natale è ormai alle porte e sono tante le persone che si affrettano a…

2 ore ago

Ho il Covid, posso andare al lavoro? Cosa prevede oggi la Legge – e la risposta vi stupirà

In questi giorni si evince dalle notizie che il Covid ha rialzato la testa e…

5 ore ago

Buoni Amazon fino a 500 euro per chi decide di aprire un conto online: la nuova imperdibile offerta

SelfyConto è lo strumento online perfetto per gestire con facilità i propri soldi. Con la…

17 ore ago

Aumento gas e metano: quanto costa riscaldarsi con i termosifoni? I trucchi per risparmiare

È possibile riscaldarsi con i termosifoni senza spendere un occhio della testa in bollette? Scopriamo…

1 giorno ago

Ritiro immediato dagli scaffali: uova contaminate da salmonella: rischio alto per la salute

Ancora un altro ritiro alimentare questa volta legato ad alcuni marchi di uova e alcune…

1 giorno ago