Gli appassionati di iPhone dovranno controllare i loro modelli perché la versione 12 è oggetto di stop alle vendite.
È stata l’agenzia nazionale delle frequenze francese che ha lanciato l’allarme dopo aver eseguito alcuni test sui modelli di iPhone 12. In pratica è emerso che queste versioni avevano emissioni elettromagnetiche pericolose per le persone.
Lo stop alla vendita è attivo in Francia, ma i cellulari sono i medesimi che vengono venduti anche in Italia. La decisione è destinata a suscitare molto scalpore. Anche la rivista per consumatori Altroconsumo, infatti, ha deciso di occuparsi della faccenda e di aiutare chiunque desideri essere tutelato.
Infatti dobbiamo ricordare che l’iPhone 12 anche se è stato realizzato la prima volta nel 2020, è ad oggi uno dei modelli più diffusi e venduti, con 200 milioni di pezzi ancora in circolo.
Il SAR (Specific Absorption Rate) è un’unità di misura e comparazione che valuta le emissioni elettromagnetiche dei dispositivi elettronici e quanto queste vengano assorbite dal corpo umano.
I potenziali danni dell’esposizione prolungata alle onde elettromagnetiche hanno costretto le case produttrici a rientrare in determinati limiti. In Europa, questi sono fissati considerando le varie parti del corpo esposte, e più in particolare per la testa e il tronco a 2W/kg e per gli arti 4W/kg.
Durante un controllo effettuato dagli esperti francesi è emerso che i modelli di iPhone 12 superano i limiti consentiti. Più in particolare le emissioni SAR son state individuate in 5,74 W/kg contro i 4 W/kg imposti dalla UE. Di conseguenza è scattato il divieto di commercializzazione di questo modello.
Come detto poco sopra, Altroconsumo ha avviato richieste specifiche per tutelare i consumatori italiani a seguito della decisione dei francesi.
In pratica ha chiesto alle Istituzioni di effettuare test anche sugli iPhone 12 nel nostro Pese e ha chiesto a Apple di intervenire attivamente, ad esempio richiamando i modelli difettosi.
La speranza è che tutte le parti chiamate in causa si attivino in modo da informare i consumatori in modo trasparente e permettano di tutelare la salute pubblica. Sicuramente possedere questo telefono non significa rischiare la vita, ma è doveroso far dei controlli e dare tutte le informazioni utili ai consumatori, che così potranno orientare al meglio le loro scelte.
La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…
La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…