Bonus+bollette+in+scadenza%2C+cosa+succeder%C3%A0+ora%3F+Le+novit%C3%A0+anticipate+da+Arera
informazioneoggi
/2023/09/18/bonus-bollette-in-scadenza-cosa-succedera-ora-le-novita-anticipate-da-arera/amp/
Economia

Bonus bollette in scadenza, cosa succederà ora? Le novità anticipate da Arera

Published by

Un momento in ogni caso particolare per milioni di famiglie italiane. Il punto della situazione in merito a specifici bonus.

Una delle scadenze più importanti del periodo attuale è quella che riguarda il rinnovo del sostegno per quel che riguarda le bollette per la fornitura del gas. La misura, voluta dal Governo Draghi successivamente ai rincari in questo specifico contesto è stata rinnovata dal Governo Meloni anche per il terzo trimestre del 2023.

Nuova misura del Governo attesa dalle famiglie – informazioneoggi.it

Le azioni messe in campo, in questo senso, a livello operativo direttamente da Arera (Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente), comprendono di fatto:

  • Azzeramento degli oneri generali nella bolletta del gas.
  • Riduzione  al 5% dell’Iva sul gas,
  • innalzamento dello sconto previsto per il bonus sociale  riservato alle famiglie  in condizioni di disagio economico e fisico  con ISEE sotto una determinata soglia.

Bonus bollette in scadenza, cosa succederà ora? Le intenzioni del Governo Meloni

Attualmente rispetto al 2021, le soglie ISEE relative a tale misura sono state innalzate da 12mila euro a 15mila euro. Provvedimenti nuovi, sulla scia di quello in questione, non sono al momento al vaglio da parte dell’esecutivo guidato da Giorgia Meloni. Le ragioni appaiono, in merito, abbastanza chiare.

Da una parte il rallentamento dell’economia che rende difficili particolari spese in fase di manovra di bilancio. Dall’altro le quotazioni del gas, da qualche tempo più che mai in ribasso. Giusto per considerare pienamente lo sforzo che ci vorrebbe in termini di esborso da parte del Governo, va calcolato che per l’attuale rafforzamento del bonus sociale nel 2022 è costato 3,8 miliardi di euro, 2 miliardi per il bonus elettrico e 1,8 per quel che riguarda il gas.

Il ministro Pichetto Fratin responsabile del dicastero dell’Ambiente ha ricordato recentemente in occasione di un incontro pubblico che il dl Energia 34 2023 del 30.3.2023, aveva messo programmato anche  il cd. Bonus riscaldamento, un contributo specifico, fisso, per tutti, da erogare per i mesi di ottobre, novembre e dicembre 2023 per contrastare il rincaro delle bollette di gas.

L’importo in questione sarebbe calcolato sulla base delle varie zone climatiche. Importi maggiori per chi vive in zone più fredde e di conseguenza più basse per gli altri. I fondi inizialmente stanziati per la misura citata erano pari a 1 miliardo di euro. Dal fondo in questione, però, sono stati già derubricati 130 milioni di euro per l’emergenza post alluvione in Emilia Romagna.

Questo dimostra, di fatto, l’impegno preso dal Governo, almeno sulla carta per provare a intervenire in maniera forte e decisa contro il rincaro delle bollette di gas e non solo. Molto probabile, stando alle voci filtrate dalle stanze del Governo che il ministro dell’economia Giorgetti, responsabile, di fatto dei conti, possa in qualche modo, prossimamente, la situazione.

Le emergenze, insomma, in molte situazioni purtroppo persistono e ci si augura che il Governo possa in qualche modo intervenire in questo senso. Nel frattempo, gli italiani aspettano buone notizie dalle prossime conferenze stampa dell’esecutivo guidato da Giorgia Meloni.

Published by

Recent Posts

Assegno familiare per coniuge: quando arriva il pagamento e gli arretrati? Come fare per avere subito i soldi

L'assegno familiare per il coniuge a carico si può chiedere ancora, mentre è stato sostituito…

2 ore ago

Mio padre ha ricevuto la Legge 104 con gravità, adesso teme che gli tolgono la patente, come funziona? Ecco la verità

Sono in molti i pensionati con l'incubo che la patente venga sospesa per sempre, dovuta…

15 ore ago

Pagamento pensioni novembre in ritardo: le nuove date ufficiali

Slittano i pagamenti di novembre 2025 delle pensioni a causa del ponte di Ognissanti.  L'accredito…

1 giorno ago

Quinta rottamazione: fino ad un massimo di 54 rate e interessi al 4%

La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati  di contributi previdenziali, imposte…

2 giorni ago

Pensioni sempre più difficili: nel 2026 prorogata APE Sociale e con Opzione Donna solo in poche potranno accedere, le novità della Riforma

La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…

2 giorni ago

Bonus casalinghe: assegno INPS ogni mese a 57 anni di età

E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…

3 giorni ago