TFS%3A+l%26%238217%3BAgenzia+delle+Entrate+chiarisce+come+sono+considerate+le+indennit%C3%A0+aggiuntive+del+fondo+previdenziale
informazioneoggi
/2023/09/13/tfs-lagenzia-delle-entrate-chiarisce-come-sono-considerate-le-indennita-aggiuntive-del-fondo-previdenziale/amp/
Economia

TFS: l’Agenzia delle Entrate chiarisce come sono considerate le indennità aggiuntive del fondo previdenziale

Published by

Quale tassazione si applica alle indennità legate al TFS corrisposto ai dipendenti pubblici? L’Agenzia delle Entrate scioglie ogni dubbio.

Con la risposta n. 425 dell’8 settembre 2023, l’Agenzia delle Entrate ha specificato quale trattamento fiscale spetta alle indennità versate al momento della cessazione del rapporto di lavoro dei dipendenti della Pubblica Amministrazione.

Esiste uno specifico regime di tassazione per le somme collegate al TFS – InformazioneOggi.it

L’intervento dell’Ente si è reso necessario dopo un interpello del Fondo di Previdenza del MEF, che aveva evidenziato come sul tema ci fossero discordanze tra quanto affermato dalla Corte di Cassazione e la prassi dell’Amministrazione.

Il MEF, infatti, aveva sempre messo in atto le direttive contenute nella Circolare del Ministero delle Finanze Imposte Dirette n. 2 del 5 febbraio 1986, in base alle quali i trattamenti aggiuntivi di fine rapporto erano soggetti a tassazione separata.

Di parere contrapposto, invece, era la Corte di Cassazione che considerava tali somme come indennità equipollenti al TFS, soggette a imposta forfettaria.

Indennità aggiuntiva al TFS dei dipendenti pubblici: il parere dell’Agenzia delle Entrate

Sulla questione è intervenuta l’Avvocatura Generale dello Stato, con nota prot. n. 168969/2023. Ha specificato come le indennità versate ai dipendenti pubblici, dal Fondo previdenziale, al momento della cessazione del rapporto di lavoro sono assimilabili alle indennità equipollenti.

Sono, infatti, una forma di retribuzione differita, alla quale si applica la tassazione separata e non integrale. Non vale, dunque, il principio di riduzione del calcolo dell’imponibile.

Sulla base del parere dell’Avvocatura Generale dello Stato, l’Agenzia delle Entrate ha risolto le controversie relative alla qualificazione delle somme legate al TFS dei dipendenti pubblici.

Nel dettaglio, ha evidenziato che le indennità erogate ai lavoratori della Pubblica Amministrazione al momento della cessazione del rapporto vanno assoggettata a tassazione separata. Sono, inoltre, imponibili per una somma che si calcola diminuendo l’ammontare netto di 309,87 euro per ogni anno di servizio.

Non è, infine, previsto l’accredito di contributi a carico dei dipendenti.

Published by

Recent Posts

Allarme pensioni: sospensioni e revoche in arrivo, attenzione a questa scadenza

Migliaia di pensionati rischiano di perdere importanti integrazioni economiche per una dimenticanza burocratica. Ogni mese,…

1 ora ago

WhatsApp, allarme sicurezza: questo messaggio di errore mette a rischio il tuo account

Il messaggio WhatsApp che sembra innocuo ma nasconde un tentativo di hacking. Appena svegli, milioni…

3 ore ago

Fa bene al sistema immunitario e protegge dalle malattie cardiovascolari: hai già iniziato a bere latte di riso?

Il latte di riso è particolarmente indicato per gli intolleranti al lattosio, ma va assunto…

4 ore ago

Ribassi di settembre da LIDL: è tempo di tornare ai fornelli, rinnova la tua cucina a prezzi vantaggiosi!

La prima settimana di settembre regalerà ai clienti LIDL tante offerte super di cui approfittare…

6 ore ago

Il tuo Labubu è originale? Potresti avere un brutta sorpresa: ecco cosa controllare

Allarme per i collezionisti e ai genitori: un dettaglio può fare la differenza, così è…

14 ore ago

Nessuno lo usa, ma questo accessorio in microonde fa crollare la bolletta

Un piccolo gesto quotidiano può incidere più di quanto immagini sulla tua bolletta elettrica. Capita…

16 ore ago