Detrazione+coniuge+a+carico+anche+con+partita+IVA%3F+La+risposta+non+%C3%A8+scontata
informazioneoggi
/2023/09/04/detrazione-coniuge-a-carico-anche-con-partita-iva-la-risposta-non-e-scontata/amp/
Economia

Detrazione coniuge a carico anche con partita IVA? La risposta non è scontata

Published by

Quando il coniuge libero professionista con partita IVA si considera a carico? Ha diritto alla detrazione IRPEF? La legge non ammette dubbi.

Dalla compilazione della Dichiarazione dei Redditi potrebbe emergere il diritto ad ottenere un rimborso IRPEF, sulla base del conteggio delle spese affrontate e delle imposte versate.

Quali sono i requisiti per richiedere le detrazioni fiscali per il coniuge a carico? – InformazioneOggi.it

Se il coniuge non lavora, per il Fisco è da considerare un familiare a carico ed possibile richiedere le detrazioni. È necessario, tuttavia, che il suo reddito non sia superiore a 2.840,51 euro all’anno.

Se, invece, il reddito supera tale importo, non può più essere ritenuto fiscalmente a carico e non possono essere ottenute le detrazioni.

Per determinare la soglia reddituale dei 2.840,51 euro, vengono presi in considerazione i seguenti elementi:

  • redditi da lavoro;
  • retribuzioni erogate da Enti, Chiesa Cattolica e Missioni;
  • redditi da fabbricati;
  • reddito di impresa, anche nei regimi di vantaggio (per esempio, quello forfettario).

Attenzione, però, perché va considerato il reddito familiare e non quello personale e, nel dettaglio, il reddito totale lordo annuo di tutti i membri conviventi del nucleo interessato.

Un errore molto ricorrente è quello di pensare che il reddito di 2.840,51 euro sia netto. Per evitare problematiche, è opportuno controllare sempre la Certificazione Unica del coniuge e degli altri familiari a carico, perché su tale documento è specificato qual è il reddito lordo percepito nell’anno di riferimento.

Detrazione IRPEF per familiari a carico con partita IVA: attenzione al limite reddituale

La soglia di 2.840,51 euro vale anche nel caso in cui uno dei coniugi abbia aperto la partita IVA come libero professionista. Se, dunque, fattura un importo inferiore a tale cifra per tutto l’anno, l’altro coniuge ha diritto alla detrazione fiscale.

Per avere un’idea di quanto si può arrivare a guadagnare in un anno con la partita IVA, si può guardare alla fatturazione dei primi mesi e cercare di fare una stima delle entrate annue sulla base del fatturato mensile. Quest’elemento, infatti, può essere un valido indicatore e può consentire di capire, alla fine dell’anno, se c’è il rischio di superare il limite reddituale dei 2.840,51 euro, richiesto per il riconoscimento delle detrazioni per i familiari a carico per tutto il 2023.

È fondamentale evidenziare che, nel caso in cui dovesse essere superata tal soglia, il diritto alle detrazione per i familiari a carico viene meno per tutto l’anno e non solo per i mesi successivi. In altre parole, se il coniuge, per mezzo della partita IVA, guadagna più di 2.840,51 euro nel 2023, le detrazioni non spettano neanche per tutti gli altri mesi, per i quali i requisiti erano soddisfatti.

Allo stesso modo, non si può pretendere che il sostituto d’imposta paghi la detrazione 2023, perché c’è il pericolo di doverla restituire.

Il rimborso IRPEF viene accreditato direttamente in busta paga di luglio, per i lavoratori dipendenti oppure sul cedolino di agosto, per i pensionati.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

4 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

5 mesi ago