Le+4+%26%238220%3Btrappole%26%238221%3B+Ikea%3A+cos%C3%AC+vi+fanno+spendere+di+pi%C3%B9
informazioneoggi
/2023/09/03/risparmiare-da-ikea-e-possibile-ma-solo-se-non-si-cade-in-una-di-queste-4-trappole/amp/
Economia

Le 4 “trappole” Ikea: così vi fanno spendere di più

Published by

Ikea fornisce un grande risparmio ma tutto può decadere se si casca in uno di questi 4 “trucchi” capaci di farti acquistare di più.

Ikea si è imposta negli ultimi anni come uno dei negozi che più favoriscono il risparmio. Questo però non è sempre possibile a seguito di alcune strategie commerciali atte a spingere il consumatore a spendere di più.

4 “trappole” Ikea che fanno spendere di più – Adobe Stock – Informazioneoggi.it

Ogni negozio cerca di massimizzare il guadagno, anche chi offre delle soluzioni a prima vista assolutamente vantaggiose. Ikea è sicuramente una di queste ma anche la nota catena mette in campo delle strategie per far spendere di più. Questi segreti sono poco conosciuti ma scoprendoli potremmo adattarci in maniera adeguata una volta in negozio.

Risparmiare da Ikea è possibile, ma solo se non si cade in una di queste 4 “trappole”

Quando ci troviamo all’interno di un punto vendita Ikea dobbiamo fare attenzione su determinati dettagli che ci possono far spendere di più. Sono strategie tutte lecite ma che vanno conosciute proprio per evitare una spesa magari non prevista. Ecco i 4 segreti che Ikea utilizza:

  • Posizionamento del negozio Ikea: in genere i punti vendita sono situati sempre fuori città. Una scelta non comune ma che nasconde un motivo ben preciso. Si punta infatti sul viaggio che il consumatore compie per raggiungere la sede di riferimento. Una volta in negozio, visto la strada percorsa, si potrebbero comprare cose che non sono utili;
  • La distorsione del tempo: i negozi della nota catena svedese non hanno finestre e non hanno orologi. In questo modo i consumatori tendono a perdere un po’ il senso del tempo e passare molte ore lì. Questa strategia è talmente efficace che viene utilizzata anche dai casinò;
  • Carta e matite gratis: questa è una “trappola” classica e che porta i consumatori ad utilizzare questo materiale per annotare i numeri dei prodotti preferiti. Molti si attengono fedelmente a quella lista così da non eliminare nulla e spendere di più;
  • L’effetto Ikea: il principio è semplice e riguarda l’attività autonoma di montaggio dei mobili. Questa soluzione è stata pensata per sfruttare un pregiudizio cognitivo in cui si assegna un valore maggiore per gli oggetti che abbiamo creato attivamente nonostante un prezzo pagato più alto.

 

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

3 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago