Le+4+%26%238220%3Btrappole%26%238221%3B+Ikea%3A+cos%C3%AC+vi+fanno+spendere+di+pi%C3%B9
informazioneoggi
/2023/09/03/risparmiare-da-ikea-e-possibile-ma-solo-se-non-si-cade-in-una-di-queste-4-trappole/amp/
Economia

Le 4 “trappole” Ikea: così vi fanno spendere di più

Published by

Ikea fornisce un grande risparmio ma tutto può decadere se si casca in uno di questi 4 “trucchi” capaci di farti acquistare di più.

Ikea si è imposta negli ultimi anni come uno dei negozi che più favoriscono il risparmio. Questo però non è sempre possibile a seguito di alcune strategie commerciali atte a spingere il consumatore a spendere di più.

4 “trappole” Ikea che fanno spendere di più – Adobe Stock – Informazioneoggi.it

Ogni negozio cerca di massimizzare il guadagno, anche chi offre delle soluzioni a prima vista assolutamente vantaggiose. Ikea è sicuramente una di queste ma anche la nota catena mette in campo delle strategie per far spendere di più. Questi segreti sono poco conosciuti ma scoprendoli potremmo adattarci in maniera adeguata una volta in negozio.

Risparmiare da Ikea è possibile, ma solo se non si cade in una di queste 4 “trappole”

Quando ci troviamo all’interno di un punto vendita Ikea dobbiamo fare attenzione su determinati dettagli che ci possono far spendere di più. Sono strategie tutte lecite ma che vanno conosciute proprio per evitare una spesa magari non prevista. Ecco i 4 segreti che Ikea utilizza:

  • Posizionamento del negozio Ikea: in genere i punti vendita sono situati sempre fuori città. Una scelta non comune ma che nasconde un motivo ben preciso. Si punta infatti sul viaggio che il consumatore compie per raggiungere la sede di riferimento. Una volta in negozio, visto la strada percorsa, si potrebbero comprare cose che non sono utili;
  • La distorsione del tempo: i negozi della nota catena svedese non hanno finestre e non hanno orologi. In questo modo i consumatori tendono a perdere un po’ il senso del tempo e passare molte ore lì. Questa strategia è talmente efficace che viene utilizzata anche dai casinò;
  • Carta e matite gratis: questa è una “trappola” classica e che porta i consumatori ad utilizzare questo materiale per annotare i numeri dei prodotti preferiti. Molti si attengono fedelmente a quella lista così da non eliminare nulla e spendere di più;
  • L’effetto Ikea: il principio è semplice e riguarda l’attività autonoma di montaggio dei mobili. Questa soluzione è stata pensata per sfruttare un pregiudizio cognitivo in cui si assegna un valore maggiore per gli oggetti che abbiamo creato attivamente nonostante un prezzo pagato più alto.

 

Published by

Recent Posts

Al via i controlli dell’Agenzia delle Entrate sui bonus casa: in migliaia rischiano di dover restituire soldi al Fisco

Si intensificano i controlli fiscali per smascherare i furbetti del Superbonus. In arrivo lettere di…

6 ore ago

Pensione ridotta per effetto del canone RAI: ecco come sarà addebitata

Il Canone RAI può essere pagato anche con addebito dalla pensione. Occhio, però, perché bisogna…

19 ore ago

Avviso MEF: nuova asta BTP a 3 – 7 – 10 e 15 anni con rendimenti fino a 3,85%

Il MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) comunica le nuove emissioni dei Titoli di Stato,…

1 giorno ago

L’ingrediente che hai in cucina elimina i cattivi odori del bagno in 5 minuti (nessuno lo sapeva

Un rimedio casalingo che sorprende per la sua efficacia: elimina i cattivi odori del bagno…

2 giorni ago

Pensione APE Sociale anche se non si è più in servizio, la novità poco conosciuta

Tra i beneficiari dell'APE Sociale ci sono gli addetti a lavori gravosi. Possono interrompere l'attività…

2 giorni ago

Voglio trasferire la residenza presso i miei nonni: cosa rischio se richiedo l’ISEE?

I nipoti che trasferiscono la residenza presso casa dei nonni rischiano ripercussioni ai fini ISEE?…

2 giorni ago