Pensione%3A+la+soluzione+del+ricalcolo+per+ottenere+un+assegno+pi%C3%B9+alto
informazioneoggi
/2023/09/01/pensione-la-soluzione-del-ricalcolo-per-ottenere-un-assegno-piu-alto/amp/
Pensioni

Pensione: la soluzione del ricalcolo per ottenere un assegno più alto

Published by

Esiste uno straordinario metodo per incrementare la cifra della pensione: la ricostituzione. Scopriamo in cosa consiste e come si ottiene.

Alcuni pensionati sono costretti a fare i conti con assegni pensionistici eccessivamente poveri rispetto a quanto effettivamente spetterebbe loro.

La ricostituzione è uno strumento per aumentare l’importo dell’assegno pensionistico – InformazioneOggi.it

I motivi possono essere svariati, come una modifica della situazione reddituale o patrimoniale, oppure l’inutilizzo di alcuni contributi ai fini della liquidazione della prestazione (ad esempio quelli accreditati presso diversi Fondi pensionistici) o, ancora, il mancato adempimento da parte del datore di lavoro degli obblighi assicurativi.

In tutti questi casi, è possibile ricorrere alla ricostituzione della pensione o al suo ricalcolo.

Si tratta di uno strumento predisposto dall’INPS, grazie al quale i contribuenti possono ricevere l’importo pensionistico corretto.

Ricostituzione della pensione: quando conviene richiederla?

Per mezzo della ricostituzione, l’interessato ottiene non solo il ricalcolo della pensione ma anche il riconoscimento degli arretrati, tramite l’adeguamento di tutte le somme errate percepite in precedenza.

Alcune volte, il riconoscimento della nuova contribuzione può comportare il passaggio ad un diverso metodo di calcolo dell’assegno.

È il caso di un pensionato che ricade nel sistema contributivo perché, al momento della liquidazione della prestazione, non aveva versamenti accreditati prima del 1996. Se, con la ricostituzione, subentrano contributi precedenti al 1996, il pensionato avrà diritto al ricalcolo tramite il sistema misto.

Un assegno determinato in quest’ultimo modo è certamente più vantaggioso di uno che soggiace al sistema contributivo.

La ricostituzione, però, non può intervenire per i versamenti previdenziali effettuati dopo la data di pensionamento, perché sarebbe necessaria una richiesta di supplemento di pensione.

Ricostituzione e ricalcolo: in questi casi i vantaggi sono incredibili

Il ricalcolo della pensione può essere una scelta anche nell’ipotesi in cui sia intervenuta una modifica normativa, successiva alla liquidazione della prestazione.

Ad esempio, se al momento dell’erogazione alcuni periodi contributivi non erano validi, ma lo sono divenuti in seguito ad una riforma legislativa.

Ma la ricostituzione è un ottimo strumento anche per variazioni reddituali o patrimoniali, come nel caso degli assegni che dipendono dal reddito dichiarato dal beneficiario oppure da determinate circostanze familiari e personali.

A titolo esemplificativo, basti pensare ad un pensionato che, al momento del riconoscimento della pensione possedeva specifici redditi, per i quali non aveva diritto all’integrazione al trattamento minimo oppure alle maggiorazioni. Se, poi, nel tempo questi requisiti sono mutati, l’interessato potrebbe aver diritto alle integrazioni e alle maggiorazioni proprio grazie alla ricostituzione.

Stesso discorso per coloro che beneficiano degli assegni per il coniuge a carico, al momento della liquidazione dell’assegno pensionistico. Se, in seguito, il coniuge non ha più un proprio reddito, attraverso la ricostituzione può richiedere l’accredito degli assegni familiari sul rateo della pensione.

Published by

Recent Posts

Aumento età pensionabile: cresce il rischio di nuovi esodati

I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…

6 ore ago

Ufficiale, cambia l’età pensionabile! Salva solo questa categoria di lavoratori

Per i prossimi anni sono previste delle innovazioni in tema di pensioni. Chi dovrà fare…

19 ore ago

BTP Valore Ottobre 2025, nuova emissione imminente: a quanto ammontano le cedole e il premio fedeltà?

A breve verrà collocato il BTP Valore Ottobre 2025. Ecco quali sono le caratteristiche del…

1 giorno ago

Indennità accompagnamento per Legge 104: spetta in caso di day hospital e ricovero? Ecco la verità

L'indennità di accompagnamento è una fondamentale prestazione economica. Ma quando può essere sospesa per ragioni…

2 giorni ago

Bonus ristrutturazione: non ho pagato con bonifico parlante, cosa rischio?

Per accedere al Bonus ristrutturazione bisogna effettuare i pagamenti con bonifico parlante. Cosa succede in…

2 giorni ago

Hai perso il bollettino per la Rottamazione quater? Ora puoi recuperalo online

I contribuenti aderenti alla Rottamazione quater hanno a disposizione un nuovo servizio telematico per reperire…

3 giorni ago