Cambia+la+pensione+di+reversibilit%C3%A0+e+di+invalidit%C3%A0%3A+quali+saranno+gli+effetti+sugli+assegni+INPS
informazioneoggi
/2023/08/30/cambia-la-pensione-di-reversibilita-e-di-invalidita-parte-la-sperimentazione-gli-effetti-sugli-assegni-inps/amp/
Pensioni

Cambia la pensione di reversibilità e di invalidità: quali saranno gli effetti sugli assegni INPS

Published by

Cambia la pensione per effetto della riforma fiscale e grazie al PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza). Ecco le novità.

Con la riforma fiscale prevede che le pensioni cambieranno non solo per le modifiche delle aliquote Irpef e per la divisione in nuovi scaglioni, ma anche per una detassazione sulla tredicesima.

Pensione reversibilità e invalidità: cambia tutto (informazioneoggi.it)

Però, è nell’immediato che ci sarà un cambiamento più evidente sia nella pensione di reversibilità sia nella pensione di invalidità. Ciò sarà possibile grazie al PNRR e alle risorse dedicate alla digitalizzazione della pubblica amministrazione. Ecco il motivo.

Gli effetti sugli assegni della pensione di reversibilità e invalidità con la sperimentazione PNRR

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza prevede diversi finanziamenti con l’obiettivo di automatizzare e per rendere più veloci la burocrazia e le varie procedure. Un esempio in questo senso c’è stato a luglio quando ha debuttato la procedura per inviare la pensione di vecchiaia online e già precompilata.

La stessa procedura dovrebbe avvenire nei prossimi mesi per la pensione di reversibilità. La nuova modalità di invio della pensione di vecchiaia, che è ancora in fase sperimentale, è necessaria per velocizzare le tante domande che arrivano all’INPS.

Possono accedere coloro che hanno compiuto 65 anni e che stanno maturando i requisiti per la pensione di vecchiaia: ovvero, 67 anni di età e almeno 20 anni di contributi. Come ricorda l’INPS, tale modalità online vale solo per le domande di pensione di vecchiaia. Quindi, sono escluse le domande di pensione anticipata ordinaria, Quota 103, Opzione Donna oppure Ape Sociale.

Sempre il PNRR porta delle novità che riguardano anche le pensioni di invalidità grazie a investimenti che si aggirano sui 1,3 milioni di euro. Sono destinati alle regioni, principalmente a Lombardia, Lazio e Campania.

L’obiettivo delle varie misure è garantire l’autonomia delle persone con disabilità, migliorare le loro condizioni sociali ed economiche, intervenire sulle infrastrutture laddove mancano.

Tuttavia, ulteriori novità dovrebbero arrivare con il nuovo decreto invalidità che, partendo dal disegno di legge DDL Anziani già approvato, dovrebbe potenziare le misure in vigore per invalidi e disabili. Di conseguenza ci saranno aumenti per le pensioni e le indennità così da migliorare la loro vita e dei familiari caregiver che si occupano della loro assistenza.

Published by

Recent Posts

Il costo nascosto del mutuo: come negoziare con la banca per non pagare di più

Mutuo prima casa: le spese che pochi conoscono ma che incidono più del previsto sulla…

3 ore ago

Solo 15 metri al volante in Svizzera: ritiro patente per 6 mesi. Ecco l’errore da non fare

Attenzione al volante, un banale gesto può trasformarsi in mesi di limitazioni e gravi conseguenze…

5 ore ago

Soldi dai genitori ai figli: il trucco per restituirli senza finire nei guai col Fisco

Prestiti in famiglia: come gestire trasferimenti di denaro senza problemi fiscali. Prestare denaro ai propri…

11 ore ago

Uno studio scopre il legame tra pollice e intelligenza: risultati sorprendenti

Sulla rivista Communications Biology sono stati pubblicati i risultati dello studio che ha analizzato la…

12 ore ago

Usi spesso questa funzione della lavatrice? Potresti danneggiarla

Un dettaglio spesso trascurato durante il lavaggio può compromettere la tua lavatrice. Chiunque abbia una…

14 ore ago

Banche italiane, l’appello ai clienti per l’estate: “Fatelo per il vostro bene”

Un gesto quotidiano che sembra sicuro può nascondere rischi che pochi conoscono davvero. Succede spesso:…

17 ore ago