Cambia+la+pensione+di+reversibilit%C3%A0+e+di+invalidit%C3%A0%3A+quali+saranno+gli+effetti+sugli+assegni+INPS
informazioneoggi
/2023/08/30/cambia-la-pensione-di-reversibilita-e-di-invalidita-parte-la-sperimentazione-gli-effetti-sugli-assegni-inps/amp/
Pensioni

Cambia la pensione di reversibilità e di invalidità: quali saranno gli effetti sugli assegni INPS

Published by

Cambia la pensione per effetto della riforma fiscale e grazie al PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza). Ecco le novità.

Con la riforma fiscale prevede che le pensioni cambieranno non solo per le modifiche delle aliquote Irpef e per la divisione in nuovi scaglioni, ma anche per una detassazione sulla tredicesima.

Pensione reversibilità e invalidità: cambia tutto (informazioneoggi.it)

Però, è nell’immediato che ci sarà un cambiamento più evidente sia nella pensione di reversibilità sia nella pensione di invalidità. Ciò sarà possibile grazie al PNRR e alle risorse dedicate alla digitalizzazione della pubblica amministrazione. Ecco il motivo.

Gli effetti sugli assegni della pensione di reversibilità e invalidità con la sperimentazione PNRR

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza prevede diversi finanziamenti con l’obiettivo di automatizzare e per rendere più veloci la burocrazia e le varie procedure. Un esempio in questo senso c’è stato a luglio quando ha debuttato la procedura per inviare la pensione di vecchiaia online e già precompilata.

La stessa procedura dovrebbe avvenire nei prossimi mesi per la pensione di reversibilità. La nuova modalità di invio della pensione di vecchiaia, che è ancora in fase sperimentale, è necessaria per velocizzare le tante domande che arrivano all’INPS.

Possono accedere coloro che hanno compiuto 65 anni e che stanno maturando i requisiti per la pensione di vecchiaia: ovvero, 67 anni di età e almeno 20 anni di contributi. Come ricorda l’INPS, tale modalità online vale solo per le domande di pensione di vecchiaia. Quindi, sono escluse le domande di pensione anticipata ordinaria, Quota 103, Opzione Donna oppure Ape Sociale.

Sempre il PNRR porta delle novità che riguardano anche le pensioni di invalidità grazie a investimenti che si aggirano sui 1,3 milioni di euro. Sono destinati alle regioni, principalmente a Lombardia, Lazio e Campania.

L’obiettivo delle varie misure è garantire l’autonomia delle persone con disabilità, migliorare le loro condizioni sociali ed economiche, intervenire sulle infrastrutture laddove mancano.

Tuttavia, ulteriori novità dovrebbero arrivare con il nuovo decreto invalidità che, partendo dal disegno di legge DDL Anziani già approvato, dovrebbe potenziare le misure in vigore per invalidi e disabili. Di conseguenza ci saranno aumenti per le pensioni e le indennità così da migliorare la loro vita e dei familiari caregiver che si occupano della loro assistenza.

Published by

Recent Posts

Vuoi guadagnare fino al 5,25% in Titoli di Stato? Questi prodotti potrebbero fare al tuo caso

Ci sono due bond con rendimenti tra il 4% e il 5%, disponibili per i…

10 ore ago

Emissioni BTP e BOT novembre 2025: tante occasioni per gli investitori

Il MEF ha reso note le date delle prossime aste dei titoli di Stato. Ecco…

24 ore ago

Assegno familiare per coniuge: quando arriva il pagamento e gli arretrati? Come fare per avere subito i soldi

L'assegno familiare per il coniuge a carico si può chiedere ancora, mentre è stato sostituito…

1 giorno ago

Mio padre ha ricevuto la Legge 104 con gravità, adesso teme che gli tolgono la patente, come funziona? Ecco la verità

Sono in molti i pensionati con l'incubo che la patente venga sospesa per sempre, dovuta…

2 giorni ago

Pagamento pensioni novembre in ritardo: le nuove date ufficiali

Slittano i pagamenti di novembre 2025 delle pensioni a causa del ponte di Ognissanti.  L'accredito…

2 giorni ago

Quinta rottamazione: fino ad un massimo di 54 rate e interessi al 4%

La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati  di contributi previdenziali, imposte…

3 giorni ago