Legge+104+e+passaggio+di+propriet%C3%A0+auto+gratis%3A+le+condizioni
informazioneoggi
/2023/08/23/legge-104-e-passaggio-di-proprieta-auto-gratis-le-condizioni/amp/
Economia

Legge 104 e passaggio di proprietà auto gratis: le condizioni

Published by

Tra i benefici in favore dei contribuenti con disabilità troviamo l’esenzione dall’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà. Vediamo come funziona.

La Legge 104 vuole tutelare i cittadini con handicap e i familiari che li hanno a carico garantendo loro numerose agevolazioni fiscali.

Le agevolazioni auto con Legge 104 – Informazioneoggi.it

Possono approfittare delle agevolazioni fiscali del settore auto i non vedenti, le persone sorde, i titolari di indennità di accompagnamento con disabilità psichica o mentale, i soggetti con grave limitazione della capacità di deambulazione o con pluriamputazioni nonché le persone con ridotte o impedite capacità motorie.

I benefici concessi sono la detrazione del 19% e l’IVA al 4% per l’acquisto di un’auto, l’esenzione dal bollo auto e l’esenzione dall’imposta di trascrizione sul passaggio di proprietà. Le prima agevolazioni sono le più conosciute. I cittadini sanno di potervi approfittare nel limite di una volta ogni quattro anni a condizione che le misure siano richieste per veicoli utilizzati in via esclusiva o permanente a beneficio delle persone con disabilità. L’accesso è permesso anche ai caregiver se hanno il disabile a carico (reddito personale entro i 2.840,51 euro o 4 mila euro se under 24).

Come funziona l’esenzione dal pagamento del passaggio di proprietà con Legge 104

I veicoli destinati al trasporto o alla guida di soggetti con handicap sono esenti dal pagamento dell’imposta di trascrizione al Pubblico Registro Automobilistico legata al passaggio di proprietà.

Passaggio di proprietà, chi ha l’esenzione – Informazioneoggi.it

Condizione necessaria è che i veicoli abbiano una cilindrata inferiore a

  • 2 mila centimetri cubici con motore a benzina o ibrido,
  • 2.800 centimetri cubici con motore diesel o ibrido

oppure abbiano una potenza sotto i 150 kW se con motore elettrico. Inoltre il beneficio è concesso solo

  • alle autovetture,
  • agli autoveicoli per il trasporto promiscuo,
  • agli autocaravan,
  • alle motocarrozzette,
  • ai motoveicoli per trasporto promiscuo,
  • ai motoveicoli per trasporto specifico.

L’esenzione dall’imposta di trascrizione non è prevista per i mezzi dei non vedenti e dei sordi mentre è valida sia per la prima iscrizione al PRA di un’auto o veicolo nuovo sia per il passaggio di proprietà di un mezzo usato. La richiesta di esenzione deve necessariamente essere richiesta al PRA di competenza territoriale.

La documentazione da presentare per approfittare delle agevolazioni include

  • la fotocopia della carta di circolazione in cui risulta che il mezzo ha i dispositivi prescritti come condizione per la conduzione di veicoli da parte dei disabili con patente speciale. Il veicolo deve essere, dunque, adattato in base alla minorazione del richiedente;
  • la fotocopia della patente di guida speciale,
  • la certificazione attestante la condizione di disabilità ossia il verbale di accertamento dell’handicap rilasciato dalla Commissione medica in cui si riconosce la natura motoria della disabilità,
  • la dichiarazione sostitutiva che attesta che il richiedente non è intestatario di altri veicoli esenti,
  • l’autocertificazione dell’ultima dichiarazione di redditi in cui risulta che il disabile è a carico (qualora il veicolo sia intestato al soggetto che ha a carico la persona con handicap.
Published by

Recent Posts

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

5 ore ago

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerlo anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

16 ore ago

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

1 giorno ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

2 giorni ago

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

2 giorni ago

Bonus caldaia: è ancora ammesso per gli impianti ibridi? La risposta inaspettata

Possono ancora essere richiesti i bonus edilizi per sostituire le vecchie caldaie a gas con…

3 giorni ago