Delegare una persona per accedere ai servizi online dell’Inps non è mai stato così semplice. Ecco come fare.
Le persone che riscontrano delle difficoltà ad utilizzare la propria identità digitale possono usare i servizi telematici dell’Inps beneficiando dell’aiuto di una persona di fiducia. Ecco come.
A partire dalle applicazioni di messaggistica istantanea fino ad arrivare alle e-mail, sono tanti i servizi grazie ai quali poter comunicare agevolmente con amici, parenti e aziende, anche fisicamente molto lontani. Basti pensare ai rapporti con la pubblica amministrazione che nel corso degli anni ha introdotto nuove e interessanti modalità di accesso ai vari servizi.
Ne è un chiaro esempio il Sistema Pubblico di Identità Digitale, ovvero Spid, che permette di accedere ai vari portali della Pubblica Amministrazione in modo facile e veloce. Non tutti, però, riescono ad utilizzare tale servizio. Proprio in tale ambito, pertanto, interesserà sapere come a fare a delegare una persona di fiducia.
Le persone che riscontrano delle difficoltà nel riuscire ad utilizzare la propria identità digitale per accedere ai servizi telematici dell’Inps possono delegare una persona di fiducia. A tal fine è sufficiente presentarsi presso uno degli uffici dell’Inps dislocati sul territorio italiano e compilare il modulo ad hoc.
In alternativa è possibile utilizzare l’apposito servizio online. A tal proposito, come si legge sul sito dell’Inps.
“È possibile registrare direttamente online la delega seguendo questi passaggi:
Sempre per chi preferisce attivare la delega a distanza può optare per una video chiamata a cui devono prendere parte il delegante, il delegato e un operatore dell’Istituto di previdenza. Tale servizio, al momento, non è attivo per i genitori che vogliono richiedere la delega per i figli minori. Stesso discorso vale anche per tutori, i curatori e gli amministratori di sostegno.
Delegare una persona di propria fiducia per accedere ai servizi Inps, quindi, è più facile del previsto. A tal proposito si ricorda che è possibile designare un unico delegato e che quest’ultimo può agire per conto di non più di tre persone.
Scopri come verificare se un link ricevuto su WhatsApp è fraudolento senza aprirlo, con un…
L'e-mail sembra arrivare dall'Agenzia delle Entrate e riporta che i contribuenti hanno diritto ad un…
Un nuovo richiamo alimentare è stato segnalato dal Ministero della Salute. Allerta tra i consumatori,…
INPS, comunicazioni urgenti per quattro milioni di italiani: cosa sta accadendo. Già dalle prime settimane…
Bonifico sbagliato? Scopri il metodo legale per recuperare i tuoi soldi. Il brivido lungo la…
Ci sono alcune operazioni legate al conto corrente che fanno scattare gli accertamenti da parte…