Come avere una batteria più lunga del proprio telefono senza powerbank? Il trucco da provare, i dettagli da sapere al riguardo
Sono in tanti a chiedersi come fare per risparmiare la batteria del proprio smartphone e, in generale, come avere una durata della batteria del telefono più lunga, senza far ricorso alle powerbank: ecco un trucco da considerare.
Lo smartphone è ormai un elemento essenziale, un compagno di viaggio per le attività di tutti. Si va dal lavoro all’intrattenimento, passando per social e scambio di messaggi, contenuti e file.
Insomma, il ruolo del telefono è cresciuto sempre più ed oramai è impossibile o quasi starne senza. Non stupisce dunque che dinanzi alla possibilità di non aver modo di poter usare il telefono, il disagio avvertito da molti può essere comprensibile.
Ecco che, qualora ci si trovi a trascorrere parecchio tempo fuori casa, si pone il problema di come fare per avere una durata più lunga della batteria del telefono. Si può fare di certo riferimento alle powerbank, le batterie esterne a cui attingere e che è bene avere con sé per non farsi trovare impreparati.
Ma si può rivolgere la propria attenzione anche ad abitudini ed alcune impostazioni del telefono.
È dunque una preoccupazione quella di restare con la batteria scarica del telefono, e in tanti si chiedono come fare per farla durare di più.
In primo luogo occorre soffermarsi sulle proprie abitudini, e in particolare sull’uso di talune applicazioni maggiormente energivore che incidono sul consumo della batteria.
Inoltre, spiega Orizzontenergia.it, vi sono alcune app in background che succhiano molta batteria, applicazioni di cui spesso si ignora anche l’esistenza.
Fra queste, vi sono le app per i giochi 3D e quelle legate alla visualizzazione video, ad esempio. Trascorrere molto tempo a guardare le serie televisive o i film oppure l’ascolto della musica a tutto volume può comprare un consumo elevato, e al riguardo: quanto costa ricaricare il telefono?
Si potrebbe al riguardo provare, viene spiegato, ad osservare all’interno delle impostazioni del telefono, e trovare una funzione cui si lega un grande consumo, ovvero “Utilizzo e diagnostica”.
La si può attivare/disattivare mediante il percorso Impostazioni, poi Google, Altro. La relativa disattivazione può infatti portare ad un importante calo del consumo.
Si presti anche attenzione alle impostazioni dello schermo e della sospensione, andando ad esempio a selezionare l’intervallo di tempo desiderato per migliorare l’aspetto batteria. E occhio anche alle modalità di risparmio energico, alla luminosità automatica dello schermo, ai widget che si possono disattivare.
Infine, tra alcuni degli spunti a cui stare attenti, anche Bluetooth, NFC e Hotspot, da disattivare quando non in uso.
Attenzione al volante, un banale gesto può trasformarsi in mesi di limitazioni e gravi conseguenze…
Prestiti in famiglia: come gestire trasferimenti di denaro senza problemi fiscali. Prestare denaro ai propri…
Sulla rivista Communications Biology sono stati pubblicati i risultati dello studio che ha analizzato la…
Un dettaglio spesso trascurato durante il lavaggio può compromettere la tua lavatrice. Chiunque abbia una…
Un gesto quotidiano che sembra sicuro può nascondere rischi che pochi conoscono davvero. Succede spesso:…
È possibile usufruire della pensione anticipata senza subire penalizzazioni se si svolge il ruolo di…