Trasferimento+e+Legge+104%3A+il+disabile+pu%C3%B2+cambiare+la+sede+di+lavoro%3F+Le+agevolazioni+sono+numerose
informazioneoggi
/2023/07/14/trasferimento-e-legge-104-il-disabile-puo-cambiare-la-sede-di-lavoro-le-agevolazioni-sono-numerose/amp/
Lavoro

Trasferimento e Legge 104: il disabile può cambiare la sede di lavoro? Le agevolazioni sono numerose

Published by

Ai dipendenti disabili e ai caregivers che hanno la Legge 104 può essere imposto il trasferimento? Ecco cosa stabilisce la legge.

La Legge 104 del 1992 prevede una serie di benefici lavorativi per i disabili gravi e le persone che li assistono.

La Legge 104 stabilisce un’importante regola in tema di trasferimento lavorativo – InformazioneOggi.it

Possono, infatti, scegliere la sede di lavoro più vicina alla propria residenza o a quella del disabile e possono rifiutare il trasferimento in altra sede.

A tutelare i diritti dei lavoratori disabili c’è anche la Carta di Nizza e la Convenzione delle Nazioni Unite del 13 dicembre 2006.

Ma quali sono gli specifici vantaggi riservati dalla normativa? Cosa può fare il datore di lavoro per conciliare il rispetto di questi diritti con le esigenze aziendali? Analizziamo la disciplina legislativa e scopriamolo.

È legittimo il trasferimento di un beneficiario di Legge 104? Cosa stabilisce la legge e il parere della giurisprudenza

Un principio fondamentale è quello secondo cui i lavoratori dipendenti che hanno la 104 o coloro che assistono un familiare disabile grave non possono essere trasferiti in una diversa sede di lavoro senza la loro volontà.

Il lavoratore disabile può rifiutare il trasferimento? – InformazioneOggi.it

In altre parole, la decisione non può essere unilaterale, cioè provenire solo dal datore di lavoro, senza valutare le esigenze dei dipendenti.

Il trasferimento dei dipendenti portatori di handicap, portatori di handicap grave e dei familiari che li assistono può essere disposto solo per motivi tecnici, organizzativi e produttivi. Soltanto nel caso di specifiche ed urgenti necessità aziendali il trasferimento unilaterale è legittimo.

A stabilirlo è la Corte di Cassazione che, con la sentenza n. 25379 del 2016 ha stabilito un importantissimo principio.

I Giudici hanno chiarito che il trasferimento di un lavoratore affetto da disabilità o di un caregivers è vietato, indipendentemente dal grado di disabilità.

Non può, dunque, essere interrotto il rapporto di lavoro per motivi inerenti al rifiuto del cambio sede. In questi casi il licenziamento non è consentito.

Le agevolazioni lavorative con Legge 104 sono numerose

La Legge 104 prevede molte altre agevolazioni, oltre al diritto di rifiutare il trasferimento e la scelta della sede lavorativa più vicina alla propria residenza o a quella del disabile da accudire.

In particolare, con una percentuale di invalidità del 46% oppure una maggiore del 34% accertata dall’INAIL, si può usufruire del collocamento mirato.

L’invalidità al 50%, invece da diritto al congedo per cure e, per i lavoratori dipendenti che prestano assistenza al coniuge, al figlio o a un parente disabile grave, al congedo straordinario biennale.

Nel caso di riconoscimento dell’art. 3, comma 3, della Legge 104, oltre al rifiuto ad essere trasferiti si è anche esonerati dai turni di notte.

Chi ha ottenuto il riconoscimento di un’invalidità uguale o maggiore del 74% ha a disposizione ben 3 strumenti di pensione anticipata e cioè:

  • Quota 41 per lavoratori precoci, con 41 anni di contribuzione e almeno un contributo accreditato prima del diciannovesimo anno di età;
  • l’Ape Sociale, accessibile con 63 anni di età e almeno 30 anni di contributi;
  • Opzione Donna, riservata a coloro che hanno 60 anni di età (59 se hanno un figlio o 58 se hanno 2 o più figli) e 35 anni di contribuzione.

Infine, la riduzione della capacità lavorativa pari almeno al 74% da diritto al riconoscimento di 2 mesi di contribuzione figurativa per ciascun anno di lavoro svolto, fino ad un massimo di 5 anni.

Published by

Recent Posts

Attenzione: la tua Smart TV potrebbe spiarti (ecco come impedirlo)

Un dettaglio nascosto nelle impostazioni della tua TV potrebbe mettere a rischio la tua privacy…

4 ore ago

In pensione a 64 grazie al TFR: è in atto la rivoluzione del sistema previdenziale?

Nella prossima Legge di Bilancio potrebbe essere inserita la possibilità di avvalersi del TFR per…

6 ore ago

Buoni Fruttiferi Postali: sentenza storica, i titolari non devono pagare!

I giudici hanno recentemente stabilito un importante principio sulla ritenuta fiscale sugli interessi dei Buoni…

7 ore ago

Hai ricevuto un SMS o un messaggio WhatsApp da un numero sconosciuto? Sei vittima della nuova spietata truffa

Se ricevi dei messaggi da numeri sconosciuti presta massima attenzione: potresti diventare vittima di una…

8 ore ago

Contributi insufficienti? Come recuperare anni persi e salvare la tua pensione

Scopri strategie efficaci per migliorare la tua posizione previdenziale e garantirti un futuro sereno.  Quando…

9 ore ago

ATTENZIONE: cerchi questo numero online? Una sola chiamata può svuotarti il conto

Non sempre cercare un numero online si rivela una buona idea: l'ultima truffa lo dimostra.…

12 ore ago