Con della bella frutta in mano, polposa e sana potremmo chiederci: ma i semi della mela posso mangiarli? Ebbene, c’è qualcosa da sapere assolutamente.
In estate abbondano i frutti ma le mele sono tra quelli più reperibili durante tutto l’anno. La mela è buonissima così com’è e possiamo ricavarci tantissimi dolci e piatti gustosi, anche smoothie salutari.
Ma riguardo al seme potremmo avere dei dubbi: si possono mangiare oppure no? La risposta non è propriamente così semplice come si potrebbe pensare.
Infatti molte persone probabilmente mangiano i semi della mela insieme al frutto e non si sono mai poste il problema. In realtà alcuni pericoli, seppur minimi, esistono. Ecco cosa dobbiamo ricordare.
Chi ha mangiato dei semi di mela, anche accidentalmente, sicuramente avrà sperimentato che hanno un sapore amaro. Il motivo è che contengono, tra le altre, una specifica sostanza.
Parliamo della amigdalina, una sostanza che si trova anche nei noccioli di ciliegia e di altri frutti. Qualcuno sostiene che i semi delle mele siano velenosi e in parte hanno ragione.
L’amigdalina, infatti, quando viene assimilata dall’organismo rilascia acido cianidrico, che contiene cianuro, la sostanza che tutti noi conosciamo come velenosa e mortale.
Fortunatamente, abbiamo molte più chance di rimanere in vita che di morire, se mangiamo dei semi di mela. Questo perché innanzitutto la sostanza si sprigiona solamente se mastichiamo il seme e non se lo inghiottiamo intero.
Anche se masticando i semi questi rilasciano l’amigdalina, ci vogliono quantità davvero ingenti prima di avere un’intossicazione grave. Il nostro corpo, infatti, riesce tranquillamente a gestire piccole dosi di cianuro. Per avvelenarsi bisognerebbe masticare e inghiottire come minimo 150-200 semi tutti insieme.
I sintomi di un avvelenamento da cianuro possono comprendere difficoltà respiratorie, convulsioni e anche perdita di coscienza. Nei casi più gravi la sostanza può causare danni cardiovascolari o al cervello.
Bisogna però sottolineare che i semi possono finire dentro al frullatore o alla centrifuga quando ci prepariamo delle bevande, oppure che troviamo alte quantità di amigdalina nel succo di mela industriale.
Da controlli effettuati regolarmente sui succhi industriali non emergono quantità della sostanza così alte da scaturire un avvelenamento, e come detto è davvero difficile intossicarsi mangiando qualche seme accidentalmente.
Tuttavia gli esperti consigliano di togliere i semi quando si mangiano le mele e anche le ciliegie, perché non è possibile sapere se un soggetto possa essere eventualmente più sensibile al cianuro prodotto dall’amigdalina.
(le informazioni presenti in questo articolo hanno esclusivamente scopo divulgativo e riguardano studi scientifici o pubblicazioni su riviste mediche. Pertanto, non sostituiscono il consulto del medico o dello specialista, e non devono essere considerate per formulare trattamenti o diagnosi)
Scopri il metodo rivoluzionario che sta spopolando per la pulizia del bagno: economico e sorprendentemente…
Chi lo avrebbe mai detto che potrò permettermi l'auto nuova grazie a dei vecchi dischi…
In Italia sono quasi 50 i casi di Chikungunya, il virus veicolato dalle zanzare. Per…
Il trucco dei finfluencer per tagliare le spese senza rinunce conquista milioni di persone sui…
Il bonus nido è uno degli aiuti più preziosi per le famiglie con bambini piccoli.…
Giravano strane voci sul pensionamento a 64 anni che stavano indispettendo sindacati e lavoratori. Ora…