Il meccanismo è sempre lo stesso, ripetuto all’infinito fino a quanto il gioco, in qualche modo saprà reggere.
Niente è come sembra, il web, più che mai può imparare proprio questo ai cittadini. Una comunicazione come tante altre può diventare qualcosa di estremamente rischioso. Pensiamo a quelli che sono i rischi effettivi della rete, pensiamo a quello che può succedere e a come certe situazioni possono sfociare in qualcosa di, realisticamente parlando, drammatico. Niente insomma è come sembra, nel vero senso della parola.
Ogni cosa, in certi casi può apparire assolutamente “normale”, la verità invece è tutt’altra. Ci ritroviamo spesso di fronte a messaggi che hanno natura più che mai criminosa, ma siamo portati al tempo stesso a immaginare che tutto vada per il meglio, in certi casi.
Niente di tutto ciò, l’efficacia di tali tecniche è più che mai certificata, lo dicono i numeri delle truffe online, sempre in aumento di anno in anno, purtroppo. Al centro di tutto, la capacità di colpire l’utente, sempre e in ogni caso con metodologia ormai consolidata.
In linea di massima si agisce, da parte del truffatore di turno in due specifiche modalità. La prima riguarda la possibilità per la potenziale vittima di arrivare a mettere le mani su un premio arrivato in seguito alla partecipazione al fantomatico concorso citato nel contenuto.
La seconda possibilità è quella di essere in qualche modo attirati, con l’inganno. Una finta problematica di natura bancaria o postale. Spesso addirittura previdenziale o fiscale. Il rischio di perdere in qualche modo dei soldi e l’invito a confermare i propri dati, per la sicurezza, attraverso il link fornito.
A quel punto la vittima crollerà di sicuro, terrorizzata dall’idea di poter subire un danno di natura finanziaria e non solo. Oggi, parliamo proprio di pochi giorni fa, è tornata di moda la truffa firmata, inconsapevolmente, si capisce, da Burger King. Un finto concorso e il premio da ben 250 euro da spendere presso i vari punti vendita. Chiaramente il tutto fa parte di un preciso disegno di natura truffaldina.
Proprio la Polizia Postale ha di recente diffuso una serie di specifici consigli per provare a mettere al riparo i cittadini da specifiche truffe del web:
I giudici hanno recentemente stabilito un importante principio sulla ritenuta fiscale sugli interessi dei Buoni…
Se ricevi dei messaggi da numeri sconosciuti presta massima attenzione: potresti diventare vittima di una…
Scopri strategie efficaci per migliorare la tua posizione previdenziale e garantirti un futuro sereno. Quando…
Non sempre cercare un numero online si rivela una buona idea: l'ultima truffa lo dimostra.…
Una scoperta che sta cambiando le abitudini di acquisto di migliaia di italiani: ecco chi…
Quanto frequentemente pensate alla vostra pensione? Se non avete ancora iniziato ad investire per incrementarla…