Le previsioni meteo per l’inizio di luglio ci portano notizie di uno stop provvisorio al bel tempo, ecco le Regioni coinvolte nelle perturbazioni.Â
L’estate è iniziata da poco, nettamente in ritardo rispetto agli altri anni, e adesso arriva anche uno stop. Ecco dove si attendono piogge forti, venti e grandinate.
L’anticiclone africano “Scipione” ha deciso di prendersi una pausa di relax, e permetterà l’ingresso di una insolita perturbazione atlantica che andrà ad interessare diverse Regioni.
Per i primi giorni di luglio, quindi, sono attese piogge e fenomeni anche estremi: temporali, vento forte e grandinate colpiranno in particolar modo alcune regioni del Nord e del Centro, ma anche una piccola parte del Sud Italia.
Il prossimo weekend si prospetta particolarmente turbolento, e gli effetti della perturbazione si faranno già sentire fin da venerdì, cominciando dalla Liguria. Saranno interessate da piogge intense anche il basso Piemonte, l’Emilia Romagna e la Toscana.
I fenomeni temporaleschi, a tratti anche molto intensi, passeranno poi in Umbria, Lazio, Marche e Abruzzo. Sempre venerdì, invece, al Sud e Isole si avrà ancora una situazione stabile, seppur lievemente variabile.
Da sabato 1 luglio, il fronte perturbato si sposterà verso il Triveneto e l’Emilia Romagna regalando temporali pomeridiani soprattutto su Prealpi Venete, Trentino e Appennino tosco-emiliano, anche se sono previste attenuazioni già durante le ore serali.
La pioggia arriverà anche in Campania, su aree dell’Appennino campano-lucano e della Puglia, mentre nel resto del sud ci sarà ancora bel tempo.
La Protezione Civile ha diramato l’allerta Gialla per le zone già colpite dalle alluvioni come l’Emilia Romagna. L’allerta, sarà attiva dalla mezzanotte di giovedì 29 giugno alla mezzanotte di venerdì 30 giugno.
Addirittura il Comune di Ravenna ha emanato un avviso a tutti i cittadini in cui consiglia di auto tutelarsi da possibili disagi dovuti dal maltempo.
Questo tipo di informazioni, tra l’altro, presto potrebbero arrivare comodamente sul cellulare, grazie al nuovo servizio IT-alert attualmente in sperimentazione.
Proprio il 10 luglio il messaggio-test arriverà a tutti i cittadini dell’Emilia Romagna, in altre date si effettueranno sulle Regioni rimanenti e poi dai primi mesi dell’anno prossimo il servizio dovrebbe entrare a pieno regime.
Allerta Gialla anche per la Liguria, poiché si temono disagi per le precipitazioni intense. In questa Regione l’allerta sarà in vigore dalle 6:00 alle 18:00 nel ponente della Liguria e dalle 6:00 alle 21:00 nel centro e nel levante.
Secondo le previsioni a breve termine, fortunatamente la perturbazione dovrebbe allontanarsi giĂ da domenica 2 luglio.
Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennitĂ di accompagnamento.…
Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…
La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…
Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…
Possono ancora essere richiesti i bonus edilizi per sostituire le vecchie caldaie a gas con…
L’INPS ha pubblicato il messaggio numero 3166 del 23 ottobre 2025 con nuove indicazioni sulla…