Pensioni%2C+i+primi+risultati+del+confronto+tra+sindacati+e+Governo%3A+incredibili+novit%C3%A0
informazioneoggi
/2023/06/28/pensioni-i-primi-risultati-del-confronto-tra-sindacati-e-governo-incredibili-novita/amp/
Pensioni

Pensioni, i primi risultati del confronto tra sindacati e Governo: incredibili novità

Published by

Ieri 26 giugno si è tenuto il confronto sulle pensioni tra sindacati e Governo. Varie ipotesi al vaglio, scopriamo le novità.

Quota 103 e Quota 41 protagonisti del confronto tecnico. Le richieste dei sindacati sono chiare, a cosa porteranno?

Tavolo di confronto tra Governo e sindacati – Informazioneoggi.it

Riflettori accesi sul tavolo di lavoro che ieri ha visto discutere sindacati e Governo. L’obiettivo è pianificare il futuro pensionistico dell’Italia tenendo conto delle risorse a disposizione. Non sarà semplice arrivare in pochi mesi a strutture flessibili e strutturali. Si pensa a soluzioni temporanee per accontentare i lavoratori in attesa della grande Riforma.

Le misure dovranno essere decise entro l’autunno, quando pian piano si definirà la Legge di Bilancio 2024. Grande attenzione agli scivoli anticipati con il ministro Marina Calderone che ha ascoltato le richieste dei sindacati. Si dovranno trovare punti di incontro che soddisfino le parti e che saranno un ponte verso interventi più risolutivi. Quota 103, Quota 41, il ricambio generazionale, quali sono le ipotesi sul tavolo di lavoro?

Riforma delle pensioni, i risultati del confronto tra sindacati e Governo

Ci sono voluti quattro mesi di sosta ma ora la discussione sul tema pensioni è ricominciata. Il rinvio di Quota 41 per tutti è una certezza dato che ha un costo oneroso per le possibilità dello Stato. Probabilmente non arriverà prima del 2026 visto che le attuali risorse sono riservate ad altri tipi di interventi.

Dopo il “no” a Quota 41 quali sono le opzioni? – Informazioneoggi.it

Pensare di spendere tra i 3 e i 4 miliardi di euro solo per il primo anno è impensabile. Non ora che si punta al rinnovo dei contratti del pubblico impiego, alle misure sulle pensioni e alla riduzione della pressione fiscale.

I sindacati, però, chiedono uscite anticipate prima dei 63 anni almeno per alcune categorie di lavoratori. Si pensa ad una proroga di Quota 103 come misura ponte ma con qualche piccola modifica. Al momento permette il pensionamento a 62 anni di età con 41 di contributi fino al 31 dicembre 2023. Una scadenza che vale anche per l’APE  Sociale (che probabilmente verrà prorogata) e Opzione Donna, il cui futuro è incerto.

Sul tavolo di lavoro anche la copertura previdenziale dei giovani nonché il rilancio della previdenza integrativa. L’obiettivo è spingere i lavoratori ad intervenire fin da subito per costruire una futura pensione extra che permetta di vivere agiatamente anche una volta usciti dal mondo del lavoro. Per quanto riguarda gli interventi strutturali, invece, occorrerà attendere. Tutto dipenderà delle risorse a disposizione e dall’andamento demografico. Si prevede un progressivo invecchiamento della popolazione e una bassa natalità. Le conseguenze di questo trend sarebbero a lungo andare pessime per la nostra nazione. La linea di non ritorno verrebbe toccata nel momento in cui il numero dei lavoratori non sarebbe sufficiente per pagare le pensioni a tutti.

Significa che occorrerà incentivare le famiglie a fare figli con contratti di lavoro a tempo indeterminato, buone retribuzioni e maggiori tutele per le donne lavoratrici.

Published by

Recent Posts

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

4 ore ago

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

1 giorno ago

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerla anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

2 giorni ago

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

2 giorni ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

3 giorni ago

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

3 giorni ago