Pannelli+solari%3A+crolla+il+prezzo+del+silicio+e+la+situazione+preoccupa+gli+italiani
informazioneoggi
/2023/06/23/pannelli-solari-crolla-il-prezzo-del-silicio-ma-la-situazione-preoccupa-i-produttori/amp/
Economia

Pannelli solari: crolla il prezzo del silicio e la situazione preoccupa gli italiani

Published by

Il crollo del prezzo del silicio preoccupa gli italiani perché temono un aumento del costo dei pannelli solari.

Negli ultimi anni per contrastare la crisi energetica molti italiani hanno iniziato a installare pannelli solari sul tetto della propria casa. Questi rappresentano una valida alternativa per risparmiare sulla bolletta del gas e della luce.

Pannelli solari (informazioneoggi.it)

Infatti, ricordiamo che i pannelli solari non sono possono essere di due tipi: termici e fotovoltaici. I primi sono pannelli adatti alla produzione di acqua calda per uso domestica; i secondi, invece, trasformano l’energia solare in energia elettrica. Il risparmio può essere doppio se l’utente utilizza l’energia prodotta dai pannelli solari come autoconsumo rendendosi indipendente dalla rete elettrica nazionale. Ricordiamo che un decreto ha reso più semplice e veloce l’installazione dei pannelli solari liberi.

Pannelli solari: ecco cosa sta succedendo con la produzione di silicio

La maggior parte dei pannelli solari sono formati dal silicio elemento fondamentale per la costruzione della cella fotovoltaica. Si tratta di un elemento semiconduttore facilmente reperibile in natura; ad esempio, la sabbia contiene silicio.

Pannelli solari: cosa succede con il silicio? (informazioneoggi.it)

Ovviamente, per utilizzarlo deve subire un processo di lavorazione per determinare sia il grado di purezza sia il costo economico. Entrambi gli aspetti impattano sul costo dei pannelli fotovoltaici sul mercato nazionale e internazionale. Però, non sono molte le aziende che lavorano il silicio solare, ovvero quello che sarà utilizzato per la costruzione delle celle fotovoltaiche dei pannelli solari.

Inoltre, secondo i dati di Bloomberg il prezzo del silicio solare è crollato del 22% arrivando a costare 9,6 dollari al chilogrammo. Dati che preoccupano considerando che a giugno 2022 il prezzo raggiunse i 39 dollari a chilogrammo.

Come è potuto succedere? Si tratta del fenomeno di “bolla”, ovvero un improvviso aumento del prezzo di un bene non giustificato dal mercato finanziario. A questo fenomeno segue il crollo, ovvero lo scoppio della bolla, che pone di fronte la realtà dei fatti.

In questo caso, la produzione di silicio è cresciuta superando la richiesta dei mercati che non hanno fatto in tempo a realizzare i pannelli solari. Per questo motivo, alcune aziende hanno sospeso la produzione per evitare di vendere con un prezzo troppo basso. Comunque sia, gli esperti di Bloomberg si aspettano una stabilizzazione del prezzo del silicio nel terzo trimestre del 2023.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

4 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

5 mesi ago