Congedo+104%3A+cosa+succede+se+si+ha+un+contratto+di+collaborazione+occasionale%3F+La+legge+non+lascia+scampo
informazioneoggi
/2023/06/23/congedo-104-cosa-succede-se-si-ha-un-contratto-di-collaborazione-occasionale-la-legge-non-lascia-scampo/amp/
Economia

Congedo 104: cosa succede se si ha un contratto di collaborazione occasionale? La legge non lascia scampo

Published by

Molti dipendenti che usano il congedo 104 si chiedono se possono svolgere attività lavorative occasionali per incrementare il reddito.

Il congedo 104 è previsto dall’art. 42, comma 5, del Decreto Legislativo n.151/2001.

Il congedo straordinario è compatibile con l’attività lavorativa? – InformazioneOggi,it

Si tratta di un periodo di assenza retribuita dal lavoro, della durata massima di 2 anni e coperto da contribuzione figurativa. È destinato ai lavoratori dipendenti (pubblici e privati) che devono assistere un familiare convivente affetto da disabilità grave, riconosciuto tale dalla Commissione medico-legale ASL/INPS.

Lo scopo del beneficio, infatti, è consentire la conciliazione della vita lavorativa con il dovere di cura e assistenza dei propri cari gravemente malati.

Uno dei dubbi più ricorrenti tra i titolari del congedo straordinario riguarda la possibilità di svolgere un altro lavoro (di natura occasionale) durante il periodo di assenza, con lo scopo di aumentare il proprio reddito.

La normativa, al riguardo, stabilisce specifiche regole per la fruizione dell’agevolazione. Analizziamole nel dettaglio.

Congedo 104: chi può richiederlo?

Il congedo straordinario riservato ai caregivers di soggetti disabili gravi spetta sulla base di uno specifico ordine di priorità.

Il congedo 104 spetta solo a determinati soggetti – InformazioneOggi.it

È, innanzitutto, autorizzato a richiederlo il coniuge, la parte dell’unione civile convivente oppure il convivente di fatto del soggetto disabile. Se tali aventi diritto sono mancati, deceduti o affetti da patologie invalidanti, il congedo 104 spetta, in ordine, ai genitori (anche adottivi o affidatari), al figlio convivente, al fratello o alla sorella conviventi e, infine, ai parenti o affini entro il terzo grado conviventi con il disabile grave.

L’utilizzo del congedo può essere anche frazionato in giorni. Per evitare il conteggio delle giornate festive, dei sabati e delle domeniche, tuttavia, è necessario che il beneficiario riprenda l’attività lavorativa tra un periodo di fruizione e l’altro.

Durante tutto il biennio di assenza giustificata al lavoratore spetta un’indennità corrispondente all’ultima retribuzione percepita prima della richiesta di permesso, fino a un massimo di 53.687 euro.

Nell’ipotesi cui, però, il disabile grave da accudire venga ricoverato a tempo pieno presso una struttura sanitaria, non sarà consentito ricorrere al congedo 104.

La normativa vigente prevede un’eccezione a tale regola. Il caregiver può utilizzare l’agevolazione se, nonostante il ricovero a tempo pieno del disabile, ci sia la necessità di assisterlo, debitamente accertata dai medici della struttura ospedaliera. In questo specifico caso, dunque, è consentito godere sia del congedo straordinario sia dei permessi mensili stabiliti dalla Legge 104/1992.

È opportuno segnalare che il periodo di congedo retribuito non consente di maturare le ferie, la tredicesima mensilità e il Trattamento di Fine Rapporto. È, però, utile ai fini dell’anzianità di servizio.

Si può svolgere attività lavorativa occasionale durante il periodo di assenza?

La legge che disciplina il congedo 104 non lascia dubbi e non ammette eccezioni. Durante la fruizione dell’agevolazione, il caregiver non può svolgere alcun tipo di attività lavorativa, neanche occasionale.

Per come è formulato attualmente l’art. 43, comma 5, del Decreto Legislativo n.151/2001,vige un esplicito divieto, che comprende anche la possibilità di effettuare delle collaborazioni.

Lo svolgimento di un’attività lavorativa extra, al fine di assicurarsi un’entrata aggiuntiva durante il congedo straordinario biennale è espressamente vietato dalla normativa.

Published by

Recent Posts

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

4 ore ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

14 ore ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

1 giorno ago

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo!

I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…

2 giorni ago

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

3 giorni ago