Pensione+per+chi+svolge+pi%C3%B9+lavori%3A+come+calcolare+i+contributi%3F+Le+strade+sono+due
informazioneoggi
/2023/06/10/pensione-per-chi-svolge-piu-lavori-come-calcolare-i-contributi-le-strade-sono-due/amp/
Pensioni

Pensione per chi svolge più lavori: come calcolare i contributi? Le strade sono due

Published by

I contribuenti che svolgono due lavori differenti possono scegliere quali contributi utilizzare per andare in pensione?

I requisiti per l’accesso alla pensione diventano sempre più stringenti. Per questo motivo, i contribuenti attendono con ansia la Riforma del sistema previdenziale.

Chi ha più di un lavoro deve scegliere come andare in pensione – InformazioneOggi.it

Per evitare di dover attendere ulteriori anni per smettere di lavorare, coloro che sono prossimi al pensionamento studiano tutte le ipotesi disponibili per avere accesso all’assegno pensionistico. Gli strumenti a disposizione, infatti, sono numerosi.

Una situazione abbastanza complicata è quella che vivono i lavoratori che hanno svolto, nell’arco della propria vita, più di un’attività professionale. In questo caso, è importante saper scegliere quale strada intraprendere, per usufruire delle condizioni più favorevoli.

Ma come funziona in questi casi? Analizziamo la normativa e scopriamolo.

Andare in pensione se si svolgono due lavori: i consigli per la scelta giusta

Il mercato del lavoro è diventato, negli ultimi anni, molto incerto e, per questo motivo, non è raro che le carriere dei contribuenti siano discontinue e precarie. Poche persone riescono a lavorare sempre presso la stesso datore, fino alla fine.

Chi svolge due lavori ha a disposizione la ricongiunzione o la totalizzazione – InformazioneOggi.it

Per non perdersi d’animo, bisogna essere estremamente flessibili e disposti a cambiare anche più volte, se necessario. Sono frequenti i casi di lavoratori che passano dall’essere dipendenti pubblici a dipendenti privati, oppure da liberi professionisti a commercianti.

Ma le costanti variazioni di contratti lavorativi possono generare ansie ed incertezze, soprattutto nel momento in cui deve essere presentata la domanda di pensione. L’aver svolto varie attività professionali, infatti, può contribuire all’accumulo di contributi previdenziali accreditati presso differenti Enti.

Se si è iscritti a più di una Cassa di previdenza, per conoscere se sono stati maturati i requisiti richiesti per il pensionamento, bisogna sommare i vari versamenti. Se possibile, si può effettuare la ricongiunzione oppure la totalizzazione. Si tratta di istituti differenti che, tuttavia, permettono di perseguire lo stesso scopo. In cosa consistono?

Ricongiunzione o totalizzazione: in cosa consistono?

Attraverso la ricongiunzione, il lavoratore può trasferire tutti i contributi maturati presso diversi Fondi previdenziali in un un’unica Cassa.

Si tratta di un’operazione che consente di ottenere una sola pensione, ma può essere molto costosa.

La totalizzazione, invece, è a titolo gratuito e permette di sommare tutti i versamenti accreditati presso diverse Gestioni.

Il lavoratore, così, non perde nulla di ciò che ha maturato nell’arco dell’intera vita professionale e può raggiungere i requisiti per andare in pensione.

Sia la ricongiunzione sia la totalizzazione non hanno alcuna conseguenza sull’assegno pensionistico, il cui importo rimane quello che sarebbe stato pagato da ciascun Fondo di appartenenza.

La differenza tra i due istituti consiste nella modalità in cui vengono determinati gli importi.
La ricongiunzione, infatti, utilizza i sistemi retributivo, misto e contributivo. La totalizzazione, invece, il solo sistema contributivo.

Si tratta, però, di misure alternative e, dunque, il contribuente ha l’obbligo di scegliere solo una delle due. La valutazione è strettamente personale e dipende dal numero dei versamenti maturati e dalla data in cui essi sono stati accreditati. Sulla base di tali elementi, ciascun lavoratore può scegliere l’opzione più conveniente per smettere di lavorare.

Published by

Recent Posts

Al via i controlli dell’Agenzia delle Entrate sui bonus casa: in migliaia rischiano di dover restituire soldi al Fisco

Si intensificano i controlli fiscali per smascherare i furbetti del Superbonus. In arrivo lettere di…

2 ore ago

Pensione ridotta per effetto del canone RAI: ecco come sarà addebitata

Il Canone RAI può essere pagato anche con addebito dalla pensione. Occhio, però, perché bisogna…

14 ore ago

Avviso MEF: nuova asta BTP a 3 – 7 – 10 e 15 anni con rendimenti fino a 3,85%

Il MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) comunica le nuove emissioni dei Titoli di Stato,…

1 giorno ago

L’ingrediente che hai in cucina elimina i cattivi odori del bagno in 5 minuti (nessuno lo sapeva

Un rimedio casalingo che sorprende per la sua efficacia: elimina i cattivi odori del bagno…

2 giorni ago

Pensione APE Sociale anche se non si è più in servizio, la novità poco conosciuta

Tra i beneficiari dell'APE Sociale ci sono gli addetti a lavori gravosi. Possono interrompere l'attività…

2 giorni ago

Voglio trasferire la residenza presso i miei nonni: cosa rischio se richiedo l’ISEE?

I nipoti che trasferiscono la residenza presso casa dei nonni rischiano ripercussioni ai fini ISEE?…

2 giorni ago