Per i percettori della pensione di invalidità sarà un luglio più sereno perché riceveranno anche la quattordicesima. A quanto ammonta l’assegno?
I lavoratori e i pensionati attendono con entusiasmo il mese di luglio perché è il periodo in cui viene accreditata una somma aggiuntiva, la cd. quattordicesima.
Questo vale anche per i beneficiari della pensione di invalidità? Quali saranno le somme erogate a questi ultimi? Per scoprirlo bisogna verificare il cedolino INPS, disponibile a partire dal 20 giugno 2023.
Per verificare l’importo dell’assegno di invalidità, non bisogna fare altro che accedere con le proprie credenziali digitali al Fascicolo previdenziale del cittadino e scegliere, dal menù a sinistra, le voci “Prestazioni – Pensioni titolare – Lista pensioni“.
Da quest’ultima icona, poi, bisogna cliccare su “Dettaglio” e controllare, alla sesta riga, l’ultimo accredito. Nel riquadro in basso compare l’ammontare della pensione. Se, invece, si vuole scoprire anche la data del pagamento, è necessario cliccare su “Prestazioni e Pagamenti“.
Per compiere queste operazioni, si può anche richiedere l’assistenza di un CAF/ Patronato.
Per quanto riguarda l’importo della prestazione, segnaliamo che, per il prossimo luglio, non sono previsti aumenti, ad eccezione della quattordicesima.
Attenzione, però, perché la mensilità aggiuntiva non spetta su tutte le misure, ma esclusivamente sulle seguenti:
Di conseguenza, rimangono escluse:
Ricevono, inoltre, la quattordicesima solo i pensionati con almeno 64 anni di età e con un reddito totale non maggiore di 2 volte il trattamento minimo annuo, cioè 14.657,24 euro.
La cifra delle prestazioni di invalidità di luglio 2023, quindi, sarà sempre la stessa e, nello specifico:
Il pagamento delle pensioni avverrà a partire dal primo giorno bancabile del mese, ossia sabato 1° luglio 2023 (solo di mattina) e fino a mercoledì 5 luglio.
Il 1° luglio potranno ritirare le somme coloro che hanno scelto il pagamento in contanti presso gli Uffici postali, sulla base del calendario stilato per lettere delle iniziali dei cognomi.
L’elenco dovrebbe essere il seguente:
È opportuno, tuttavia, controllare sempre eventuali variazioni affisse presso l’Ufficio Postale di riferimento, perché il calendario potrebbe cambiare da città a città.
Da lunedì 3 luglio, invece, verranno disposti i pagamenti tramite accrediti bancari o postali per i possessori di libretti di risparmio, conti correnti postali e bancari, conti Banco Posta e Posta Pay Evolution.
In quale prodotto conviene investire: titolo di Stato a tasso fisso e costante oppure con…
Le nuove misure sulle pensioni prenderanno forma a settembre, tutti i cambiamenti in vista della…
Cosa si può fare se la Commissione Sanitaria INPS, non accoglie la domanda di indennità…
In caso di overbooking aereo, è importante sapere a cosa hai diritto per ottenere assistenza…
Alcune condizioni cliniche possono compromettere l’idoneità alla guida e portare al ritiro della patente. Si…
Fare un bonifico al figlio è sempre possibile, ma in alcuni casi potrebbero scattare i…